Ricavi Champions market pool, uno studio della Kpmg ha analizzato gli introiti dell’ex Coppa Campioni e dell’Europa League dal 2012/13 al 2014/15. Scoprendo anche che l’Italia, nonostante l’unica finale disputata, non è così distante dalle altre nazioni.
Il merito, come vedremo, è soprattutto delle televisioni e dei contratti firmati per la trasmissione delle gare nel nostro paese. A livello generale, comunque, sono le squadre spagnoli quelle che hanno incassato di più dall’Uefa (che nel triennio ha sborsato la bellezza di oltre un miliardo di euro in premi per la sola Champions): 570 milioni, di cui 501 per le squadre che hanno partecipato alla Champions e 69 per quelle in Europa League.
Non un caso, anche perché quattro dei sei trofei oggetto d’analisi sono stati alzati proprio da squadre spagnole, tanto che sono in testa nonostante un market pool inferiore a quello dell’Inghilterra.
Le inglesi, infatti, seguono ma a lunga distanza: 484 miloni, 430 per la Champions e 54 per l’Europa League. L’ex Coppa Uefa è anche il segreto dell’Italia, che in questo periodo ha portato a casa ben 91 milioni in premi, mentre “soli” 371 dalla Champions: eppure le squadre italiane sono terze per soldi ricevuti, a quota 462 milioni.
Dietro le società nostrane troviamo la Germania (462 milioni), che paga il minore market pool tra le big e, in fondo, la Francia, che con 344 milioni chiude il cerchio relativo ai top 5 campionati d’Europa.
Andando ad analizzare la media, le squadre che hanno incassato di più sono le 21 società spagnole che hanno partecipato alle competizioni europee nel triennio 2012-15: 27,1 milioni ciascuno. Alle spalle i 19 club tedeschi (23,9 milioni), le 20 italiane (23,1 milioni), le 15 francesi (22,9) e infine le 22 inglesi (22).
Complessivamente, i club dei cinque campionati maggiori hanno incassato il 71% dei ricavi Uefa nel triennio, nonostante il maggior equilibrio in Europa League (dove i top-5 hanno incassato il 48%).
Ricavi Champions, il peso del market pool
Il market pool, dicevamo. Che sta avendo un peso sempre maggiore per quanto riguarda i ricavi delle squadre. E, visto che viene suddiviso anche in base agli accordi per la trasmissione dei diritti tv nazionali, dipende anche dai contratti che le televisioni hanno firmato.
Motivo per cui non c’è nemmeno troppo da stupirsi se i ricavi da market pool maggiori li hanno avuti le squadre italiane nell’ultimo triennio: la somma della cifra incassata dai nostri club, infatti, supera di poco quota 300 milioni, anche grazie agli accordi di Mediaset e Sky (che complessivamente hanno versato 190 milioni a stagione per tre anni per i diritti di Champions ed Europa League).
Merito anche dei 56,8 milioni ricevuti dal solo market pool Europa League, ma considerando anche la sola Champions le squadre italiane sono in vetta. Alle spalle troviamo l’Inghilterra a quota 263 milioni, appena di più rispetto ai 252 milioni della Spagna, poi Francia (216 milioni) e, a sorpresa, in fondo la Germania, con “soli” 199 milioni.
Più le tv pagano, quindi, più le società incassano. E nonostante i risultati, visto che in questo triennio è arrivata solo la finale di Champions della Juve come miglior risultato: le italiane hanno, ancora, di che ringraziare le televisioni.