Tutte le novità del paracadute retrocessione dalla serie A alla B

Paracadute retrocessione dalla serie A alla B.

Ecco tutti i numeri per orientarsi e capire come funziona il paracadute retrocessione dalla serie A alla serie B.

1,2 miliardi di euro: l’ammontare totale del…

master sport parma

Paracadute retrocessione dalla serie A alla B.

Ecco tutti i numeri per orientarsi e capire come funziona il paracadute retrocessione dalla serie A alla serie B.

1,2 miliardi di euro: l’ammontare totale del valore stagionale dei diritti tv per la serie A

986 milioni di euro: i milioni da distribuire alle 20 squadre di serie A (rispetto al miliardo e due vengono sottratti spese, commissioni a Infront e mutualità).

60 milioni di euro: paracadute per chi retrocede in serie B (e viene distribuito l’anno dopo), così suddiviso
– 25 milioni di euro per squadre che sono da 3 anni in serie A
– 15 milioni di euro per squadre che sono da 2 anni in serie A
– 10 milioni di euro per squadre che sono da 1 anno in serie A
– in caso di quota residuale questa verrà destinata al club retrocesso con 3 anni di anzianità in serie A nel caso in cui questo non venga immediatamente promosso

Aggiornamento del 10.05.2016. Approfondendo la questione paracadute ci siamo accorti che i regolamenti parlano di paracadute per 3 anni o di 3 anni negli ultimi 4 e di 2 anni o 2 anni negli ultimi tre. Qui trovate ulteriori dettagli.

NB: il precedente paracadute era di 30 milioni di euro (15, 10, 5) e prevedeva una decurtazione qualora le risorse non fossero state sufficienti, ad esempio se a retrocedere fossero state tre squadre con anzianità 3, 2, 2 si sarebbe proporzionalmente ridotta la quota di 35 milioni ai 30 milioni massimi.

NB2: teoricamente anche ora se 3 squadre con anzianità di 3 anni retrocedessero (75 milioni totali sarebbero dovuti) si dovrebbe decurtare la quota. In realtà il calcolo fatto è che ogni anno vi è almeno una neopromossa che retrocede e quindi la possiblità di sforare è decisamente limitata.

809 milioni di euro: importo che viene distribuito con i precedenti criteri, 40% in parti uguali, 30% in base ai risultati (con una forte incidenza dello storico), 30% secondo i bacini d’utenza

117 milioni di euro: ricavi incrementali (differenza tra la vecchia cifra da distribuire e la nuova al netto del paracadute) cosi distribuiti: 40% (47 milioni) in parti uguali, il 60% alle prime dieci escluso il milione a testa che andrà dall’undicesima alla diciassettesima classificata.

375 mila euro: contributo per chi partecipa all’Europa League (invariato)

800 mila euro: contributo Uefa alla Lega che viene distribuito in parti uguali tra i club che non giocano la coppa