Spettatori Serie B, il giorno di festa aiuta. Le sette partite giocate l’8 dicembre per la 17ª giornata infatti hanno visto un incremento, seppur piccolo, di pubblico rispetto al solito: +3,4%, con una media di 6553 spettatori a gara, poco meglio dei 6336 che le 7 squadre impegnate avevano ottenuto fino alla scorsa giornata. Niente di eccezionale, ma forse un segnale anche per la massima serie.
Chi ha fatto meglio nella giornata festiva è stato il Cesena, che per la sfida contro il Trapani ha attirato 11276 spettatori, leggermente meno dei 12216 di media ottenuti fino a quel momento. Modena, Brescia e Avellino sono invece quelle che hanno aumentato maggiormente il pubblico rispetto al resto stagione, rispettivamente con il 22,9%, 16,5% e 12,6% presenze in più. In miglioramento anche la percentuale di riempimento, passata dal 37,2% al 38,5%, tutto nonostante il fatto che allo stadio per Entella-Latina ci fossero solo 1700 persone. Giocare nei giorni festivi pare comunquepossa fruttare qualcosa in più, in Serie B lo sanno tanto che scenderanno in campo il 23 e il 27 dicembre.
Spettatori Serie B, il 9 dicembre -10% allo stadio
Crollano invece i dati relativi a mercoledì 9 dicembre: addirittura -10,7% rispetto alla media stagionale, nonostante in campo ci fossero le capoliste Cagliari e Crotone. A Livorno -16%, a La Spezia -11%, a Como -5% e a Lanciano -1%: così spiegato il flop del turno infrasettimanale, in netta controtendenza rispetto ai dati del giorno precedente, probabilmente per l’orario non propriamente consono ad una giornata lavorativa (tutte e 4 le gare sono state giocate alle 18.30 per la concomitanza con la Champions League). I dati parlano chiaro, visto che le quattro squadre di casa solitamente attiravano 4737 spettatori a gara, mentre mercoledì ce ne sono stati solo 4230 a partita. Una media troppo bassa persino per un campionato come la Serie B.