Il Milan prolunga l'accordo con Nutrilite fino al 2016

Il Milan in questi giorni, sembra certamente una delle squadre più attive sul mercato, ma la dirigenza rossonera sta anche dedicando attenzione alle varie partnership del club.

La società di Via…

Partneship Milan: prolungato l'accordo con Nutrilite fino al 2016

Il Milan in questi giorni, sembra certamente una delle squadre più attive sul mercato, ma la dirigenza rossonera sta anche dedicando attenzione alle varie partnership del club.

La società di Via Aldo Rossi infatti, ha reso noto di aver prolungato fino al 2016 l’accordo con la Nutrilite, l’azienda leader nella produzione di integratori alimentari. L’accordo tra le due parti, che collaborano dal 2008, permetterà agli esperti di continuare a studiare le esigenze alimentari dei singoli atleti, grazie anche agli strumenti di Milan Lab. Nel corso di questi anni, questa collaborazione, attraverso degli esami particolari, ha permesso di sviluppare un piano nutrizionale e di integratori alimentari specifico per ogni calciatore. A confermare la continuazione di questa partnership ci hanno pensato il direttore commerciale del Milan, Jaap Kalma e Michael Meissner, il vicepresidente di Amway, il quale ha dichiarato: “Si tratta di una partnership unica in ambito sportivo che unisce due leader mondiali, NUTRILITE e MilanLab, con lo scopo di lavorare scientificamente sulla centralità di nutrizione e integrazione alimentare come supporto all’attività sportiva e come elemento chiave nel raggiungimento di uno stato di salute ottimale”. Le due parti, sono impegnate anche in alcune iniziative sociali: nel corso degli ultimi anni infatti, Nutrilite in collaborazione con Fondazione Milan, ovvero la onlus della società, ha avviato diversi progetti dedicati ai bambini meno fortunati. Per fare un esempio, proprio nei giorni scorsi, entrambe le aziende sono state impegnate nell’organizzazione di una manifestazione benefica, denominata NUTRILITE Sand Volley Challenge, alla quale hanno partecipato sia campioni rossoneri del passato, sia atleti del volley italiano, e attraverso cui 30 ragazzi della periferia di Milano verranno aiutati a riprendere il percorso di studi e l’attività fisica. Tra le altre iniziative vanno certamente ricordate l’allestimento di un centro per la cura di anomalie vascolari presso l’Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano e la costruzione di due centri sportivi polifunzionali in Abruzzo e a Napoli.