Adidas e Messico, si infiamma la polemica per la divisa nera

Qualche mese fa l’Adidas, ha lanciato un hashtag, #Therewillbehaters, per promuovere le nuove scarpe da gioco, grazie anche alla collaborazione di ambasciatori del calibro di Diego Costa, Robben e Benzema….

Adidas, diatriba con il Messico per la divisa nera

Qualche mese fa l’Adidas, ha lanciato un hashtag, #Therewillbehaters, per promuovere le nuove scarpe da gioco, grazie anche alla collaborazione di ambasciatori del calibro di Diego Costa, Robben e Benzema. L’obiettivo di questa campagna era sottolineare come le nuove scarpe fossero invidiate ed odiate da molti, soprattutto dalle aziende concorrenti.

Al momento però, l’azienda tedesca si trova al centro dell’attenzione a causa della diatriba in corso con il Messico, una delle nazionali di cui è sponsor ufficiale. Il motivo di tale conflitto risiede nel fatto che l’Adidas, ha disegnato una divisa da gara completamente nera, che non rispecchia assolutamente i famosi tri-color, simbolo storico della nazionale del centro America, indossati da sempre su tutti i campi di calcio. L’ideazione della nuova maglia ha suscitato l’ira della Federazione Messicana che ha più volte attaccato l’Adidas, chiedendole di rivedere la divisa casalinga, senza farsi spaventare dalla possibilità di perderla come sponsor e rinunciare così ad un cospicuo appoggio economico. Tuttavia, nonostante le critiche ricevute, grazie alla nuova maglia l’Adidas ha ottenuto ottimi risultati in termini di visibilità.  Dal canto suo, l’azienda tedesca ha cercato di rimediare almeno parzialmente a questa decisione, sottolineando che rivedrà la propria posizione solo dopo la Coppa America 2015 in programma in Chile e che un eventuale modifica avverrà a partire da Gennaio 2016. Fino a quel momento il Messico dovrà indossare la nuova divisa sia durante i match amichevoli sia durante le partite ufficiali. Questa scelta non è stata assolutamente vista di buon occhio dai messicani, che hanno fatto sentire più volte il loro disappunto tramite Twitter.