Destro al Milan, C&F stima l'impatto sul bilancio della Roma

Il passaggio di Mattia Destro dalla Roma al Milan potrebbe trasformarsi in un toccasana per i conti del club giallorosso anche in ottica di fair play finanziario. Tutto…

Il passaggio di Mattia Destro dalla Roma al Milan potrebbe trasformarsi in un toccasana per i conti del club giallorosso anche in ottica di fair play finanziario. Tutto dipenderà dalla decisione dei rossoneri di esercitare o meno l’opzione di acquisto a titolo definitivo dell’attaccante e da quando eventualmente tale diritto sarà fatto valere.

Se il Milan, a fine stagione, decidesse infatti di riscattare Destro dovrebbe pagare alla Roma 16 milioni di euro, cui si aggiungerebbero altri 2 milioni di bonus legati al raggiungimento di determinati risultati sportivi. Questo si tradurrebbe sui conti del club presieduto da James Pallotta in una plusvalenza compresa tra un minimo di 13,72 milioni (nel caso di acquisto a 16 milioni) e un massimo di 15,72 milioni (in caso dovesse scattare il bonus previsto dagli accordi). Dopo aver spesato la quota di ammortamento relativa all’esercizio 2014/2015, pari a 1,09 milioni secondo le stime di Calcioefinanza.it, il valore di Destro nel bilancio della Roma sarà infatti pari a 2,28 milioni.

Resta da capire in quale esercizio la Roma potrà iscrivere l’eventuale plusvalenza. Dal comunicato diramato dal club capitolino emerge che il diritto di opzione per l’acquisizione a titolo definitivo decorrerà “dalla stagione sportiva 2015/2016”. Ma non è detto che gli effetti economici dell’operazione possano essere contabilizzati dai giallorossi già nel bilancio 2014/2015. Se così fosse i giallorossi potrebbero ridurre in modo consistente la perdita attesa per l’esercizio in corso.

In base alla simulazione effettuata da Calcioefinanza.it lo scorso novembre (si veda il post Roma in utile nel trimestre. Ma la Champions non basta per l’equilibrio nel 2014/15), senza considerare le operazioni di mercato concluse a gennaio e senza considerare i premi legati alla prosecuzione del cammino in Europa League, il bilancio 2014/15 dei giallorossi era visto in perdita di circa 20 milioni a livello di risultato ante imposte. L’eventuale plusvalenza legata alla cessione di Destro, se fosse contabilizzata già in questo esercizio, potrebbe pertanto avvicinare i giallorossi al pareggio di bilancio. In caso contrario, sempre nell’ipotesi che il Milan decida di esercitare l’opzione di acquisto, la stagione 2015/2016 si aprirà comunque nel modo migliore dal punto di vista finanziario.

Di certo il prestito di Destro al Milan per la restante parte della stagione 2014/2015 avrà un impatto positivo già su questo bilancio di 2,5 milioni: i 500 mila euro che il club guidato da Adriano Galliani pagherà per il prestito oneroso e i circa 2 milioni di ingaggio lordo relativi allo stipendio per il periodo febbraio-giugno (secondo i dati della Gazzetta dello Sport la Roma garantiva a Destro uno stipendio annuo netto di 2,2 milioni, circa 4,4 milioni lordi) che dovrebbero essere a carico dei rossoneri (il comunicato ufficiale non lo specifica).