Cagliari, nuovo stadio entro il 2017. Si aprono le porte del futuro per i sardi

A Cagliari l’emissario del gruppo Usa che vuole realizzare il nuovo Sant’Elia e acquistare il club Rossoblù, il manager Luca Silvestrone è arrivato in municipio alle 11:30 per incontrare il…

processo juventus agnelli ultras

A Cagliari l’emissario del gruppo Usa che vuole realizzare il nuovo Sant’Elia e acquistare il club Rossoblù, il manager Luca Silvestrone è arrivato in municipio alle 11:30 per incontrare il sindaco, Massimo Zedda, e una parte della Giunta. Nelle sua valigetta e in quella del suo collaboratore ci sono i progetti del nuovo impianto sportivo che sarà sottoposto all’attenzione dell’esecutivo. Con il Comune c’era già stato un incontro alcune settimane fa. Ma ora sembra che si sia arrivati al dunque. Il via libera allo stadio per il gruppo Usa, ancora misterioso ma oggi si potrebbe sapere qualcosa di più, è condizione essenziale per l’acquisto del Cagliari Calcio di Massimo Cellino, soprattutto ora che il patron si sta dedicando anima e corpo al progetto Leeds, che si fa di ora in ora piu’ delicato.

Lo stadio che verra’

Il nuovo stadio a Cagliari prendera’ vita entro il 2017: capienza da 30-35mila spettatori, con un progetto, all’avanguardia sul risparmio energetico, ispirato allo stadio del Bayern, l’Allianz Arena di Monaco di Baviera, e ad alcuni impianti americani. Sono le linee guida dello studio di fattibilità presentato questa mattina da Luca Silvestrone, manager che rappresenta un gruppo americano interessato alla realizzazione della struttura e al club rossoblù, in un incontro con il sindaco Massimo Zedda e gran parte della giunta. Si prospetta un investimento da 80-85 milioni di euro per realizzare il nuovo Sant’Elia, lo stadio di Cagliari, con lavori che potrebbero durare non piu’ di due anni a partire dal 2015. La proposta all’amministrazione comunale e’ arrivata da un fondo statunitense, il cui nome e’ ancora tenuto segreto dal suo rappresentante in Italia, Luca Silvestrone. L’iter burocratico potrebbe far nascere un’arena sportiva all’avanguardia che puntera’ tutto sull’efficientamento energetico.

Come precisato nel corso della conferenza stampa, il fondo che vuole investire sullo stadio e’ lo stesso che punta ad acquistare anche il Cagliari Calcio. Il Sant’Elia – nelle intenzioni dei possibili investitori – sara’ in gran parte demolito e ricostruito. “Abbiamo posto solo due condizioni: non possono essere costruite case e centri commerciali”, ha sottolineato il primo cittadino, precisando che l’amministrazione incontrera’ nuovamente i rappresentanti del fondo a giugno per verificare la fattibilita’ del progetto e valutare le schede tecniche che saranno trasmesse agli uffici. “Il fondo d’investimento sosterra’ il 100 per cento dei costi”, ha evidenziato, invece, Silvestrone. “Un’operazione di questo genere avra’ una ricaduta importante sul territorio in termini di posti di lavoro”. Il manager del fondo, pero’, ha rimandato al futuro, le risposte sul nome della societa’ statunitense, i dettagli sul progetto, il totale dell’investimento tra squadra e lavori oltre a quelle sul futuro dei rossoblu’, in caso di acquisto concluso, nel periodo della durata dei lavori.