Bilancio Inter 2016: verso un rosso di 50-60 milioni, ma in linea con gli accordi Uefa

Bilancio Inter 2016 – Manca circa un mese all’assemblea dei soci dell’Inter che dovrà approvare il bilancio al 30 giugno 2016. Si tratta di uno snodo importante per il futuro del…

inter-insidefoto-com

Bilancio Inter 2016 – Manca circa un mese all’assemblea dei soci dell’Inter che dovrà approvare il bilancio al 30 giugno 2016. Si tratta di uno snodo importante per il futuro del club nerazzurro che, nonostante l’arrivo dei capitali freschi dei cinesi di Suning, è ancora alle prese con i paletti imposti dal settlement agreement firmato con l’Uefa per lo sforamento dei parametri del Fair Play Finanziario.

In attesa dei dati ufficiali sul bilancio Inter 2016, una prima indicazione sui conti dei nerazzurri è arrivata oggi dal Corriere dello Sport. Secondo il quotidiano sportivo il club presieduto da Erick Thohir dovrebbe chiudere l’esercizio con una perdita netta compresa tra i 50 e i 60 milioni di euro, in forte calo rispetto al rosso di 140 milioni dell’esercizio 2014-2015.

In termini di Fair Play Finanziario (dove sono contabilizzate solo alcune voci di costo) il passivo dovrebbe aggirarsi attorno a 30 milioni. In linea dunque con quanto previsto con il settlement agreement firmato con l’Uefa.

Se questo obiettivo dovesse essere raggiunto, l’Inter non si vedrà dunque decurtati dai ricavi i proventi legati alla partecipazione dell’Europa League.

La vera sfida riguarda tuttavia il bilancio della stagione 2016-2017 che, in base agli accordi con l’Uefa, l’Inter dovrà chiudere in pareggio (anche in questo caso fanno testo le regole contabili del Fair Play Finanziario e non il risultato di bilancio vero e proprio).

Un obiettivo che, sempre secondo il Corriere dello Sport,  “complicato ma non impossibile”, considerato che nel bilancio al 30 giugno 2017 i ricavi dovrebbero superare i 200 milioni, con un incremento di una ventina di milioni rispetto ai 180 milioni con cui dovrebbe chiudere il bilancio Inter 2016.

In questo senso, come riportato da Calcio e Finanza lo scorso agosto, un aiuto potrebbe arrivare proprio dal nuovo socio di maggioranza. Il Suning si sta dando da fare in Cina per chiudere nuovi accordi di sponsorizzazione con cosiddetti “regional sponsor” ovvero partner che legano il loro nome a quello dell’Inter con accordi validi solo all’interno dei confini di una data area geografica. Allo stesso tempo l’Inter starebbe valutando se aprire uffici commerciali in Cina, sulla falsariga di quanto già fatto in Indonesia (a Giacarta) e negli Usa (a Washington).

Capitolo diritti di immagine. Sempre secondo il Corriere dello Sport i ricavi dell’Inter per la stagione 2016-2017 potrebbero beneficiare da un maggiore sfruttamento dei diritti di immagine dei calciatori nerazzurri. Questi diritti – scrive il quotidiano sportivo – saranno sfruttati per attirare nuovi sponsor oppure saranno venduti in blocco al Suning monetizzando così una cifra importante alla voce entrate per il 2016-2017.

L’obiettivo rimane sempre quello di rientrare in Champions League beneficiando dei ricchi premi legati alla partecipazione alla massima competizione europea per club: 40-50 milioni di euro che farebbero balzare i ricavi dell’Inter.