Sampdoria, Vidal chiede il sequestro delle azioni del club blucerchiato

Il trustee ha richiesto al Tribunale un «sequestro cautelare in corso di causa» delle azioni della Sampdoria detenute dalla Blucerchiati SpA.

ferrero
Massimo Ferrero (Foto: Paolo Rattini/Getty Images)

Il contenzioso legale tra la vecchia e la nuova gestione della Sampdoria si complica ulteriormente, aggiungendo nuovi dettagli intricati alla situazione. Gianluca Vidal ha presentato un ricorso semplificato (ex art. 281) al Tribunale di Milano alla fine di ottobre.

L’obiettivo del ricorso – spiega Il Secolo XIX – è ottenere l’accertamento e la dichiarazione di nullità delle scritture private datate 12 e 13 giugno, che coinvolgono SportSpettacolo Holding (riconducibile a Vidal e Ferrero), Sampdoria, la società controllante Blucerchiati SpA, insieme alle imprese di Matteo Manfredi (Gestio Capital) e Andrea Radrizzani (Aser Ventures). Il prologo di questo contenzioso avrà luogo il prossimo 26 febbraio presso il Palazzo di Giustizia di Milano.

La Sampdoria, esprimendo apertamente fastidio e rabbia, ha criticato l’ennesima azione della vecchia proprietà che sembra mirare a rallentare il progetto di ricostruzione del club. Nel contesto del giudizio a seguito del ricorso semplificato, la prima udienza è fissata per il 28 maggio alle ore 12. Nel frattempo, in attesa del verdetto, Vidal ha richiesto al Tribunale un «sequestro cautelare in corso di causa» delle azioni della Sampdoria detenute dalla Blucerchiati SpA, la società controllante del club amministrata da Manfredi, e del marchio del Baciccia, un tema sensibile.

Ferrero sostiene che gli sia dovuta e pagata la quota residua del lease-back a Banca Intesa. L’udienza è fissata per il 26 febbraio, con il giudice Daniela Marconi della sezione XV civile specializzata in materia d’impresa. La difesa della Blucerchiati è affidata a Francesco De Gennaro di Dla Piper, esperto delle intricacies di questa complessa situazione che segue da maggio. L’accettazione della richiesta dei legali di Vidal costituirebbe un significativo contrattempo per Manfredi, gli investitori rappresentati e il processo di ristrutturazione della Samp.

Nel frattempo, le trattative tra le parti per un accordo transattivo, con il ritiro di tutte le controversie, continuano in sordina. Banca Sistema sta ora assumendo un ruolo di mediatore, essendo da tempo vicina alla Samp, specialmente dai giorni del Covid, quando le cose hanno cominciato a precipitare.