La classifica dei miliardari italiani del 2023: Ferrero primo, Elkann in top 50

Anche per quest’anno, la rivista Forbes ha stilato la classifica degli uomini più ricchi d’Italia. In 70 toccano il miliardo, ecco tutte le novità.

Classifica miliardari italiani 2023
John Elkann (Foto: Samantha Zucchi/Insidefoto)

I miliardari italiani non sono mai stati così numerosi, e la loro ricchezza complessiva cresce notevolmente rispetto a un anno fa. E’ questo il quadro che emerge dalla classifica realizzata anche per il 2023 dalla rivista specializzata Forbes, che ne conta in tutto 70 (20 in più del 2022). Il totale dei loro patrimoni è di 230,1 miliardi di dollari, ben 70 miliardi di dollari in più rispetto a un anno fa e in leggero calo rispetto all’aggiornamento di luglio.

In testa c’è sempre Giovanni Ferrero, con 39,1 miliardi di dollari, più del triplo del secondo classificato. Si tratta di Giorgio Armani, con 12,9 miliardi e nettamente staccato in classifica (Armani è presente nel mondo dello sport come proprietario dell’Olimpia Milano nel basket). Il terzo è stato a lungo di Silvio Berlusconi, ma a seguito della sua scomparsa, ora è completato per la prima volta da Piero Ferrari, figlio di Enzo, con un patrimonio di 7,6 miliardi.

Classifica miliardari italiani 2023 – Chi entra e chi esce

Devasini è uno dei tre nuovi ingressi rispetto alla classifica di luglio. Il secondo è ancora legato a Tether: è Paolo Ardoino, volto pubblico dell’azienda, che ha un patrimonio di 1,8 miliardi di dollari e a ottobre è stato scelto come nuovo amministratore delegato. Deve invece la sua fortuna alle scarpe Alessandro Rosano, fondatore dell’azienda di mocassini HeyDude. Rosano ha venduto la società a Crocs per 2,5 miliardi nel dicembre 2021 e ha ora un patrimonio di 1,4 miliardi.

Negli ultimi cinque mesi due imprenditori sono usciti dalla lista dei miliardari: Fulvio Montipò, presidente e ad del gruppo di pompe ad alta pressione Interpump, e Luigi Cremonini, che fornisce la carne a catene come McDonald’s e Burger King con la sua Inalca.

Non fanno parte della classifica alcuni miliardari di origine italiana, ma residenti all’estero. Forbes considera ad esempio Gianluigi Aponte, che guida la compagnia di navigazione Msc, ed Ernesto Bertarelli, erede del gigante biotech Serono, venduto alla Merck, come le due persone più ricche della Svizzera. Stefano Pessina, il magnate della multinazionale delle farmacie Walgreens Boots Alliance, è invece il cittadino più ricco del principato di Monaco.

Classifica miliardari italiani 2023 – La graduatoria completa

Di seguito la classifica completa dei miliardari italiani. Tutte le cifre sono espresse in dollari e sono aggiornate alla chiusura della Borsa di martedì 12 dicembre:

  1. Giovanni Ferrero (Ferrero): 39,1 miliardi di dollari
  2. Giorgio Armani (Giorgio Armani SpA): 12,9 miliardi di dollari
  3. Piero Ferrari (Ferrari): 7,6 miliardi di dollari
  4. Massimiliana Landini Aleotti e famiglia (Menarini): 6,8 miliardi di dollari
  5. Sergio Stevanato e famiglia (Stevanato Group): 6,7 miliardi di dollari
  6. Patrizio Bertelli (Prada): 4,5 miliardi di dollari
  7. Miuccia Prada (Prada): 4,5 miliardi di dollari
  8. Giuseppe De’ Longhi e famiglia (De’ Longhi): 4,4 miliardi di dollari
  9. Giuseppe Crippa e famiglia (Technoprobe): 4,1 miliardi di dollari;
  10. Francesco Gaetano Caltagirone (Caltagirone): 4,0 miliardi di dollari
  11. Claudio Del Vecchio (Delfin-eredi Del Vecchio): 4,0 miliardi di dollari;
  12. Rocco Basilico (Delfin-eredi Del Vecchio): 4,0 miliardi di dollari;
  13. Clemente Del Vecchio: (Delfin-eredi Del Vecchio): 4,0 miliardi di dollari;
  14. Leonardo Maria Del Vecchio: (Delfin-eredi Del Vecchio): 4,0 miliardi di dollari;
  15. Luca Del Vecchio: (Delfin-eredi Del Vecchio): 4,0 miliardi di dollari;
  16. Marisa Del Vecchio: (Delfin-eredi Del Vecchio): 4,0 miliardi di dollari;
  17. Nicoletta Zampillo: (Delfin-eredi Del Vecchio): 4,0 miliardi di dollari;
  18. Paola Del Vecchio: (Delfin-eredi Del Vecchio): 4,0 miliardi di dollari;
  19. Giancarlo Devasini: (Tether): 4,0 miliardi di dollari
  20. Luca Garavoglia (Campari): 4,0 miliardi di dollari
  21. Renzo Rosso e famiglia (OTB): 3,5 miliardi di dollari;
  22. Alessandra Garavogli (Campari): 3,3 miliardi di dollari;
  23. Remo Ruffini (Moncler): 3,2 miliardi di dollari;
  24. Brunello Cucinelli e famiglia (Brunello Cucinelli): 3,2 miliardi di dollari;
  25. Isabella Seragnoli (Coesia): 3,2 miliardi di dollari;
  26. Giuliana Benetton (Gruppo Benetton): 3,2 miliardi di dollari;
  27. Luciano Benetton (Gruppo Benetton): 3,2 miliardi di dollari;
  28. Susan Carol Holland (Amplifon): 3,0 miliardi di dollari;
  29. Paolo Rocca (Techint): 2,7 miliardi di dollari;
  30. Gianfelice Rocca (Techint): 2,7 miliardi di dollari;
  31. Gustavo Denegri e famiglia (DiaSorin): 2,7 miliardi di dollari;
  32. Domenico Dolce (Dolce & Gabbana): 2,5 miliardi di dollari;
  33. Stefano Gabbana (Dolce & Gabbana): 2,5 miliardi di dollari;
  34. Alberto Bombassei (Brembo): 2,4 miliardi di dollari;
  35. Augusto Perfetti (Perfetti Van Melle): 2,3miliardi di dollari;
  36. Giorgio Perfetti (Perfetti Van Melle): 2,3 miliardi di dollari;
  37. Maria Franca Fissolo (Ferrero): 2 miliardi di dollari;
  38. Alberto Prada (Prada): 1,9 miliardi di dollari;
  39. Marina Prada (Prada): 1,9 miliardi di dollari;
  40. Marina Berlusconi (Fininvest-eredi Berlusconi): 1,9 miliardi di dollari;
  41. Pier Silvio Berlusconi (Fininvest-eredi Berlusconi): 1,9 miliardi di dollari;
  42. Nicola Bulgari (Bulgari): 1,9 miliardi di dollari;
  43. Paolo Ardoino (Tether): 1,8 miliardi di dollari;
  44. Sabrina Benetton (Gruppo Benetton): 1,7 miliardi di dollari;
  45. Giovanni Arvedi (Acciaierie Arvedi): 1,7 miliardi di dollari;
  46. John Elkann (Exor): 1,7 miliardi di dollari;
  47. Massimo Moratti (Saras): 1,7 miliardi di dollari;
  48. Manfredi Lefebvre D’Ovidio e famiglia (Heritage Group): 1,7 miliardi di dollari
  49. Paolo Bulgari (Bulgari): 1,6 miliardi di dollari;
  50. Romano Minozzi (Iris Ceramica Group): 1,6 miliardi di dollari;
  51. Nerio Alessandri (Technogym): 1,5 miliardi di dollari;
  52. Federico De Nora (Industrie De Nora): 1,5 miliardi di dollari;
  53. Barbara Benetton (Gruppo Benetton): 1,5 miliardi di dollari;
  54. Mario Moretti Polegato e famiglia (Geox): 1,4 miliardi di dollari;
  55. Alessandro Rosano (HeyDude): 1,4 miliardi di dollari;
  56. Sandro Veronesi e famiglia (Calzedonia): 1,3 miliardi di dollari;
  57. Simona Giorgetta (Mapei): 1,3 miliardi di dollari;
  58. Annalisa Doris (Banca Mediolanum): 1,3 miliardi di dollari;
  59. Massimo Doris (Banca Mediolanum): 1,3 miliardi di dollari;
  60. Marco Squinzi (Mapei): 1,2 miliardi di dollari;
  61. Veronica Squinzi (Mapei): 1,2 miliardi di dollari;
  62. Diego Della Valle (Tod’S): 1,2 miliardi di dollari;
  63. Lina Tombolato (Mediolanum): 1,2 miliardi di dollari;
  64. Giuliana Caprotti (Esselunga): 1,1 miliardi di dollari;
  65. Marina Caprotti (Esselunga): 1,1 miliardi di dollari;
  66. Antonio Percassi (Odissea Srl): 1,1 miliardi di dollari;
  67. Barbara Berlusconi (eredi Berlusconi): 1 miliardo di dollari;
  68. Eleonora Berlusconi (eredi Berlusconi): 1 miliardo di dollari;
  69. Luigi Berlusconi (eredi Berlusconi): 1 miliardo di dollari;
  70. Danilo Iervolino (Espresso, BFC Media e Salernitana): 1 miliardo di dollari.