Berlusconi jr allarga i propri investimenti al venture capital

Il figlio dell’ex presidente del Consiglio, tramite la holding H14 – in cui sono racchiuse gli investimenti anche di Barbara ed Eleonora – ha dato vita a un nuovo veicolo, denominato Annapurna Srl.

 

Luigi Berlusconi bilancio holding
Luigi Berlusconi (Foto: PIERO CRUCIATTI/AFP via Getty Images)

Luigi Berlusconi si prepara a un nuovo passaggio nel mondo del venture capital. Secondo quanto riportato da MF-Milano Finanza, il 19 ottobre il figlio più piccolo dell’ex presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, tramite la holding H14 – in cui sono racchiuse gli investimenti anche di Barbara ed Eleonora – ha dato vita a un nuovo veicolo, denominato Annapurna Srl.

Amministratore unico della nuova società è il manager di fiducia Davide Rodella, general counsel di H14, mentre il consiglio di amministrazione sarà composto da tre a cinque membri. In base allo statuto, Annapurna sarà attiva nel comprare e gestire partecipazioni in società italiane ed estere a scopo di investimento, ma non di collocamento sul mercato.

Annapurna prende il nome dalla nota montagna dell’Himalaya, la decima più alta del mondo con 8.091 metri. Il nome potrebbe essere scelto per portare avanti scalate finanziarie. La denominazione scelta da Luigi Berlusconi peraltro ricorda quella del fondo di venture capital (Annapurna Ventures, per l’esattezza) lanciato da Massimiliano Magrini nel 2009, che ha supportato la nascita di realtà come Moneyfarm e sulla cui struttura è nato poi United Ventures.

Di United Ventures, Annapurna Ventures è il primo azionista. I due fondi, in ogni caso, sono completamente separati. E questo, nonostante i due finanzieri siano co-investitori in diverse operazioni: fra le più note, Young Platform, la startup torinese specializzata nel trading di Bitcoin.