Nel giorno del CdA dell’Inter, che ha approvato il bilancio 22/23 chiuso con 85 milioni di euro di rosso, la società nerazzurra ha annunciato, attraverso il proprio profilo ufficiale di Twitter, una nuova iniziativa dedicata ai tifosi.
Per celebrare una stagione, quella scorsa, che ha portato in dote Supercoppa e Coppa Italia, senza dimenticare la finale di Champions League, e anche un brillante inizio di questa annata con cinque vittorie su cinque sfide di Serie A, lo scultore statunitense Daniel Arsham ha voluto dedicare alla società e ai suoi tifosi una scultura che vuole omaggiare i colori del club.
Arsham ha voluto, inoltre, accompagnare la sua scultura con un messaggio dedicato a tutti gli interisti, riportato dal profilo Twitter del club: «Un messaggio speciale per voi Inter fans: Milano. La città che frequento da più di 15 anni, la città in cui regolarmente incontro tanti amici che lavorano nel design, nell’architettura, nell’arte, nella moda. Molti di loro sono tifosi dell’Inter e nel corso degli anni mi hanno fatto conoscere la storia e la passione per questo Club. Da tempo sono un grande tifoso nerazzurro. La scorsa stagione è stata incredibile e anche quella attuale è iniziata in maniera speciale. Per questo, come regalo per il Club, ho realizzato una scultura che rappresenta i colori della squadra. È composta da cristallo e cenere vulcanica e, nonostante possa sembrare che stia per andare in pezzi, in realtà i componenti al suo interno stanno pian piano andando a fissarsi, completandola. Si evolvono, si adattano, crescono, in armonia. Proprio come lo spirito dell’Inter. Sempre pronto ad affrontare nuove sfide e a superarle. Si cresce, insieme. Forza Inter!».

Chi è Daniel Arsham – Lo scultore con la passione per l’Inter
Arsham ha ricevuto il Gelman Trust Fellowship Award nel 2003 e ha vinto il 37° GNMH Award, premio ufficiale di design per la Germania assegnato dal Ministero tedesco dell’Economia e della Tecnologia. La collaborazione con l’architettura ha incluso lavori con marchi di moda, design di interni e architettonico e una linea completa di oggetti di design funzionali.
Nel 2014 Arsham ha fondato una compagnia cinematografica chiamata Films of the Future. Questa società di produzione sintetizza tutta la produzione creativa di Arsham nel decennio precedente, creando un ambiente visivo in cui potrebbero esistere le sue opere d’arte ultraterrene e futuristiche. La sua serie di debutto, Future Relic, è composta da nove cortometraggi che descrivono una civiltà futura prima e dopo che la Terra subirà importanti cambiamenti ecologici. La serie comprende anche sculture di artefatti mediatici pietrificati del XX secolo, costruiti per sembrare artefatti in decomposizione per l’obsolescenza.
L’ultima serie di film di Arsham intitolata Hourglass è un trio di film creati in collaborazione con Adidas. La trilogia segue la storia autobiografica di Daniel nel passato, presente e futuro mentre viaggia nel tempo indossando le sneakers collaborative Adidas Originals X Daniel Arsham.
I lavori di Arsham sono stati esposti, solo per citarne alcuni, al PS1 di New York, al Museum of Contemporary Art di Miami, alla Biennale di Atene ad Atene, al New Museum di New York, al Mills College Art Museum di Oakland, al Cincinnati CAC, allo SCAD Museum of Art di Savannah, in Georgia e Carré d’Art de Nîmes, Francia.