Ligue 1, Canal+ non parteciperà all'asta per i diritti tv: duello Amazon-DAZN

Il prossimo 17 ottobre la LFP ha indetto il bando per la trasmissione in Francia del massimo campionato francese per cinque anni a partire dalla stagione 2024/25.

ligue 1
(Photo by BERTRAND GUAY/AFP via Getty Images)

Il 17 ottobre il calcio francese vivrà una giornata molto importante per il suo prossimo futuro. Infatti per quel giorno la Lega calcio francese (LFP) ha indetto il bando per i diritti di trasmissione della Ligue 1 per il quinquennio che inizia dalla stagione 2024/25. E l’ultima novità potrebbe ribaltare totalmente il banco.

Come riporta il sito del quotidiano francese L’Equipe, Canal+, grande broadcaster francese, ha inviato questo lunedì mattina una lettera alla LFP per informarla della sua mancata partecipazione alla gara per i diritti di trasmissione della Ligue 1. Sarà una prima volta storica, visto che dalla sua creazione nel 1984, Canal+, non tenterà di ottenere i suoi diritti televisivi e negli ultimi anni è stato un partner storico per il massimo campionato francese.

Già nel giugno 2021, però, il gruppo Canal+, tramite il suo presidente Maxime Saada, aveva manifestato la grande delusione per la gestione della vicenda Mediapro che aveva portata la LFP ha cercare un accordo di emergenza con Amazon da 250 milioni di euro, molto più vantaggioso di quello in essere da 332 milioni con la stessa Canal+ ottenuto durante la gara del 2018 che garantiva, grazie a un sublicenza concessa da BeIn Sport solamente due partite a giornata, mentre al servizio streaming di proprietà di Bezos l’80% delle gare, comprese le 10 migliori della stagione. La giustizia francese diede ragione alla LFP e obbligò Canal+ a rispettare il contratto iniziale, non senza qualche malumore del gruppo, testimoniato direttamente dal presidente della LFP Vincent Labrune che aveva preannunciato, lo scorso 6 giugno, come Canal+ avrebbe potuto non partecipare al bando.

Da quel momento i rapporti fra Canal+ e LFP sono stati minimi e ora ecco la rottura definitiva, anche per un sospetto di Saada che la Federcalcio francese avesse già pronto un piano con Amazon a prendere il posto di partner istituzionale per i prossimi anni, anche grazie a una strategia dei prezzi molto alta che spinge la federazione a chiedere un miliardo di euro all’anno. Questa esagerazione, secondo il numero uno di Canal+, potrebbe aprire una seconda pista, quella delle trattative private che porterebbero a quel punto un vantaggio diretto ad Amazon.

In tutto questo, insieme alla forte candidatura di Amazon, c’è la posizione di DAZN, desiderosa di entrare nel mercato francese aggiudicandosi i diritti della Ligue 1. Senza dimenticare le ultime indiscrezioni che parlavano di Apple tv.