Parte forte la Serie A 2023/24 su DAZN. Secondo il report Total Audience di Auditel, la prima giornata di campionato fatto registrare complessivamente oltre 4,2 milioni di spettatori (4.202.368), un dato in netta crescita rispetto ai 3,7 milioni circa che si erano collegati per l’avvio dello scorso campionato. I dati appaiono incoraggianti soprattutto perché dovrebbero essere destinati a cresce lungo l’arco della stagione: nel 2022/23 DAZN registrò una media di circa 6 milioni di spettatori per giornata.
Nel dettaglio, degli oltre 4,2 milioni di spettatori che hanno seguito la prima giornata di Serie A su DAZN, 3.674.918 spettatori hanno assistito alle partite, mentre in 527.450 hanno seguito Zona Gol. L’anno prima, invece, gli abbonati a seguire i match erano stati 3.274.883, mentre gli spettatori di Zona Gol erano stati 398.372.
Serie A spettatori DAZN prima giornata – Bologna-Milan al primo posto
Ma quali sono state le sfide più seguite del primo turno? Di seguito l’elenco degli incontri con i relativi ascolti, in ordine di audience:
- Bologna-Milan – 834.153 spettatori
- Frosinone-Napoli – 717.273 spettatori
- Udinese-Juventus – 678.717 spettatori
- Roma-Salernitana – 450.865 spettatori
- Inter-Monza – 427.918 spettatori (sfida visibile anche su Sky)
- Torino-Cagliari – 211.766 spettatori (sfida visibile anche su Sky)
- Lecce-Lazio – 120.799 spettatori (sfida visibile anche su Sky)
- Genoa-Fiorentina – 109.554 spettatori
- Sassuolo-Atalanta – 89.670 spettatori
- Empoli-Verona – 34.203 spettatori
Insomma, tra le big solo la Juventus ha visto calare gli spettatori. Nel frattempo, prosegue la trattativa per i diritti tv della Serie A a partire dalla prossima stagione. La Lega Serie A e i tre broadcaster DAZN, Sky e Mediaset, si sono dati tempo fino al 15 ottobre per trovare un’intesa e chiudere la partita. Attualmente, sono sempre due le ipotesi sul tavolo.
La prima vedrebbe DAZN capofila trasmettere 9 partite, di cui 3 in co-esclusiva con Sky, mentre una andrebbe in chiaro su Mediaset; la seconda replicherebbe il modello attuale, in cui DAZN trasmette 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva con Sky. Quest’ultima ipotesi non vedrebbe quindi Mediaset, che da sempre ha detto di non voler superare i limiti stabiliti dal management.