«Dalla conferenza di Seoul sono emerse, da un lato, la necessità di un continuo aggiornamento degli strumenti di contrasto alla pirateria online, dall’altro, l’esigenza di una forte cooperazione a livello sovranazionale per tenere il passo delle modalità sempre nuove e sempre più sofisticate con le quali avvengono le violazioni del copyright in rete».
Lo ha sottolineato Giacomo Lasorella, presidente di AgCom, che ha illustrato il contesto normativo e il ruolo dell’AgCom nella tutela del diritto d’autore online in Italia, nell’ambito della conferenza internazionale sui temi della protezione del copyright nell’ambiente digitale, organizzata a Seoul, nei giorni 26 e 27 aprile, da Wipo e dal Ministero della Cultura Sport e Turismo della Repubblica di Corea.
«La conferenza ha inoltre confermato come l’Agcom costituisca un modello e un punto di riferimento a livello internazionale per un’efficace e tempestiva tutela dei titolari di diritti di proprietà intellettuale e degli utenti», ha aggiunto ancora Lasorella.
Nel suo intervento, il presidente dell’autorità ha ripercorso i passaggi istituzionali europei e nazionali che, in ragione della sua missione convergente, hanno condotto all’assegnazione ad AgCom delle competenze in tema di protezione del copyright online; ha illustrato i principali risultati raggiunti, richiamando le importanti novità legislative attese a breve in relazione ai poteri di intervento a contrasto dell’offerta illegale di contenuti audiovisivi live, con particolare riferimento alle partite di calcio e alle manifestazioni sportive.