Chi è Eduardo Montefusco – Sarà la Radio Dimensione Suono di Eduardo Montefusco l’emittente che creerà il canale radio-tv ufficiale della Lega Serie A. Lo hanno deciso i club del massimo campionato riuniti oggi in assemblea, come anticipato da Calcio e Finanza. “La Lega Serie A avrà un proprio canale radio, sviluppato insieme al partner RDS che affiancherà la Lega stessa nel progetto”, ha ufficializzato in seguito la Lega in una nota.
La nota radio con sede principale a Roma e a Milano è guidata dal 1981 da Eduardo Montefusco, che ne è diventato editore e presidente appunto nel 1981 acquisendo il 50% delle quote, acquistando l’intero pacchetto azionario nel 1997.
Chi è Eduardo Montefusco – Radio, editoria e il caso Panama Papers
Nato a Napoli nel 1953, Montefusco si è trasferito a Roma, dove nascono i suoi due figli Massimiliano, Alessandro e Andrea e dove convive con la consulente spirituale Raquel Kateri. Nella Capitale, all’Università La Sapienza consegue la Laurea in Sociologia.
Montefusco, nel 1992, sbarca anche nell’editoria diventando direttore della testata giornalistica RDS News, mentre nel 2012 allarga le sue competenze e la sua sfera di influenza anche alla pubblicità assumendo la carica di proprietario e presidente di Advertising S.r.l., una concessionaria nazionale di pubblicità radiofonica. È Presidente di RNA Radio Nazionali Associate, l’organizzazione che rappresenta i principali network radiofonici del Paese ed è membro del Club DAB Italia per la promozione della Radiofonia Digitale e per la sperimentazione delle forme innovative di radiodiffusione.
Montefusco ricopre la carica di Vice Presidente dell’ARD, Associazione per la Radiofonia Digitale in Italia, i cui soci fondatori, Rai Way, RNA e Aeranti-Corallo, rappresentano la più ampia rappresentanza di operatori delle reti pubbliche e private, nazionali e locali. È membro del Direttivo AER, Association Européenne des Radios, con sede a Bruxelles e del “Board” del World DAB Forum con sede a Londra (unica presenza italiana) e membro dei gruppi di lavoro europei su pianificazione e utilizzo delle frequenze.
Nel 2012 riceve dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il titolo di Cavaliere del lavoro per la sua attività nel gruppo RDS. Da vicepresidente di Confindustria Roma, nel 2015 ottiene la delega per l’Expo di Milano, ma nell’anno successivo viene travolto dalla scandalo Panama Papers che lo coinvolge, insieme a molti altri personaggi famosi, per via di una sua partecipazione come azionista in una società offshore con sede nelle Isole Vergini.
Superato il caso venutosi a creare si rimette al lavoro e espande le sue attività anche alla ristorazione con l’acquisto di un edificio storico di Roma, la Cascina Valadier, che nel 2017 compie 200 anni e per l’occasione Montefusco lo acquista e ottiene la licenza di bar-ristorante e ne fa un luogo di incontro per artisti e imprenditori del settore. Nello stesso anno, il gruppo RDS riceve il riconoscimento di Top Employers che sarà confermato anche per l’anno successivo.
Montefusco è stato anche membro del Comitato per Roma 2020 per la promozione delle Olimpiadi di Roma 2020. E rimane referente principale alle Audizioni di Camera, Senato, Ministero delle Comunicazioni e Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, sui temi generali e di sviluppo del settore radiofonico pubblico e privato ed è firmatario presso la Presidenza del Consiglio dell’Accordo di Convenzione tra Imprese Radiofoniche e Dipartimento della Protezione Civile relativo al “Circuito Nazionale dell’informazione di emergenza”.
Chi è Eduardo Montefusco – I conti di RDS
Montefusco controlla il gruppo editoriale attraverso la holding Dimensione Galassia Spa. Nel bilancio al 31 dicembre 2021, l’ultimo disponibile, la società ha registrato un fatturato da 49 milioni di euro con una perdita netta di 6,8 milioni. Nella holding figura anche la stazione radio lombarda Discoradio, acquisita nel 2006. La sola RDS, sempre nel 2021, ha registrato a bilancio ricavi per 40 milioni con un rosso pari a 2,2 milioni.