In attesa di approvare il bilancio al 31 dicembre 2022, con l’assemblea degli azionisti slittata al prossimo 29 giugno in attesa di capire se l’Italia eserciterà il Golden Power andando a limitare l’influenza di Cnrc Sinochem, Pirelli ha reso noto i compensi pagati ai massimi dirigenti nel corso dell’ultimo anno.
Il CdA nei giorni scorsi ha approvato i risultati definitivi dell’esercizio 2022 che si è chiuso con un utile netto consolidato di 435,9 milioni di euro, in crescita del 35,5% e ricavi in aumento del 24,1% a 6.615,7 milioni di euro. All’assemblea verrà proposta la distribuzione di un dividendo di 0,218 euro per azione (0,161 euro per azione nel 2021) per un totale complessivo di 218 milioni di euro. Il consiglio di amministrazione ha approvato anche la struttura del piano di incentivazione per il triennio 2023-2025 per il management.
Quanto all’intero esercizio 2023, Pirelli ricorda che gli obiettivi sono raggiungere ricavi complessivi compresi tra circa 6,6 e 6,8 miliardi di euro, a fronte di volumi stabili o in lieve incremento. Il price/mix dovrebbe invece aumentare tra 4,5% e 5,5%, mentre il margine operativo rettificato viene indicato tra 14% e 14,5%.
Tronchetti Provera stipendio Pirelli – I dati degli anni preedenti
Contestualmente alla diffusione dei risultati finanziari, Pirelli ha pubblicato anche la “Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti”. Dal documento emergono i compensi dei dirigenti dell’azienda, dal CdA al collegio sindacale, passando per Direttore Generale, Deputy-CEO e AD dell’azienda.
Tra questi è presente quindi anche il compenso dell’amministratore delegato Marco Tronchetti Provera, anche vice presidente di Pirelli, che nel 2022 ha messo a referto uno stipendio – tra quota fissa, bonus, incentivi e altri benefici un totale di 20.636.750 euro, così suddivisi:
- Compensi fissi – 2.465.000 euro
- Bonus e incentivi – 17.401.260 euro
- Compensi per la partecipazione a comitati – 100.000 euro
- Benefici non monetari – 670.490 euro
I bonus sono derivanti dal piano di incentivazione di lungo termine 2020-22 che viene erogato in un’unica soluzione a fine periodo. Inoltre, Tronchetti Provera tramite la controllata Camfin possiede anche 140.959.399 azioni della società.
Nei dati pubblici disponibili (nel 2015 e nel 2016 Pirelli non era in Borsa quindi i dati sulla remunerazione non sono stati resi noti), tra il 2011 e il 2022 Tronchetti Provera ha quindi guadgnato complessivamente 88 milioni di euro: ecco tutti i dati disponibili.
- 2022: 20.636.750 euro
- 2021: 8.145.047 euro
- 2020: 2.840.314 euro
- 2019: 4.513.980 euro
- 2018: 8.092.788 euro
- 2017: 7.764.275 euro
- 2014: 5.417.763 euro
- 2013: 5.189.548 euro
- 2012: 3.083.549 euro
- 2011: 22.276.810 euro
- TOTALE: 87.960.824 euro.