Reichart in missione a Bruxelles per la Superlega

Continua la missione di Bernd Reichart, amministratore delegato di A22 (la società che muove i fili della Superlega), per promuovere il progetto di un nuovo torneo al di fuori delle…

Chi è Bernd Reichart
Bernd Reichart (© Boris Breuer/A22 Sports Management)

Continua la missione di Bernd Reichart, amministratore delegato di A22 (la società che muove i fili della Superlega), per promuovere il progetto di un nuovo torneo al di fuori delle competizioni organizzate dalla UEFA. Secondo quanto riportato da Tuttosport, il manager tedesco si è recato al Parlamento europeo a Bruxelles per presentare il piano a politici e soggetti interessati.

A testimoniarlo un video, pubblicato sul profilo ufficiale di Twitter della società A22, che mostra Reichart davanti all’entrata del Parlamento europeo. «Sono venuto qui a Bruxelles per spiegare a personaggi importanti della politica e non solo come ci si dovrebbe muovere per promuovere e sviluppare al meglio il calcio europeo, non soltanto per permettergli di sviluppare al meglio il suo potenziale, ma perché sia in linea con i valori europei», ha dichiarato il CEO.

«Con la Corte di Giustizia dell’Unione europea che sta per decidere se sussiste una condizione di monopolio da parte della UEFA, è giunto il momento per capire come è giusto muoversi. Il mio obiettivo è capire come tutti noi possiamo migliorare la governance del calcio europeo in modo che la solidarietà all’interno della comunità calcistica, la trasparenza e i requisiti anticorruzione non siano negoziabili sin dall’inizio», ha proseguito Reichart.

Il video si conclude con l’ultima parte del lungo messaggio: «Una cosa è sicura, il futuro del calcio non solo dovrà essere sintonizzato sulle frequenza delle leggi europee ma anche sulle basi principali della cultura europea come il rispetto dei diritti umani e massime libertà. Il calcio è una delle situazioni culturali e più popolari e diffuse per cui dovrebbe essere nella mani dei club e dei sostenitori. Ripeto, sono qui per diversi e interessanti riunioni su cui esiti vi terremo informati».

Un altro incontro di altro profilo per Reichart dopo quello dell’8 novembre negli uffici della UEFA con il presidente Ceferin, sempre con lo sguardo rivolto alla metà di dicembre quando sarà pubblicato il parere dell’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Ue, utile per capire come si potrebbe orientare la Corte quando sarà chiamata a emettere la sentenza sulla questione del monopolio UEFA a fine marzo.