Indotto Formula 1 Monza – Quanto vale il Gran Premio di Monza di Formula 1? La gara italiana, che andrà in scena oggi nel circuito brianzolo, permette incassi importanti non solo dai biglietti, ma anche un indotto rilevante per il territorio.
Secondo i dati di Italia «Terra dei motori», approfondimento dell’Osservatorio sullo Sport System Italiano di Banca Ifis, l’impatto dei Gran Premi internazionali sul valore del motorsport in Italia è particolarmente rilevante: nel 2019 hanno generato ricavi per oltre 233 milioni con una spesa media di circa 468 euro in media a persona tra ticketing (70 euro pro capite) e indotto (400 euro in media per i servizi accessori come alloggio, trasporti, ristorazione e merchandising).
Per le quattro competizioni nel 2022 (due Gran Premi di Formula 1 e due MotoGP) si stimano invece ricavi per 272 milioni di euro secondo le stime dell’Osservatorio sullo Sport System Italiano di Banca Ifis, con una spesa media (complice l’aumento dei prezzi) di circa 507 euro pro capite tra ticket e indotto. Come nel 2019, il GP di Monza rimane il più rilevante in termini di ricavi (43% del totale ricavi complessivi da GP).
Entrando nel dettaglio, negli ultimi dati disponibili con il pubblico presente al Gran Premio nel 2019, le stime dell’autodromo parla di un impatto complessivo a livello locale pari a circa 125,5 milioni di euro.
Si parla infatti di impatto diretto (legato al conto economico dei profitti e perditi dell’autodromo) pari a 5,6 milioni di euro, mentre gli impatti indiretti, considerati come quanto l’autodromo abbia versato a fornitori legati a imprese della zona e della Lombardia in generale, sono stati pari a 19,4 milioni di euro.
A livello di indotto locale, poi, le cifre sono divise tra:
- spese del personale dell’autodromo residente in zona (1,2 milioni di euro);
- spese del personale di ditte terze (11,9 milioni di euro);
- impatto delle spese degli spettatori (87,4 milioni di euro).
La stima, quindi, sommando gli impatti economici locali diretti (valore aggiunto generato), indiretti (costi riconosciuti ai fornitori) e indotti (consumi delle famiglie del personale, spese locali del personale di terzi e degli spettatori, all’interno e all’esterno del circuito) nel 2019 vale quindi un totale di quasi 125,5 milioni di euro come indotto per il territorio.
Il tutto senza considerare il ticketing: nel weekend in corso, gli organizzatori si attendono 230mila spettatori complessivi, con ricavi per l’autodromo che supereranno i 16 milioni di euro.