Bocconi, Margherita Della Valle Alumna dell’Anno. Da Scaroni a Sala, tutti i premiati

Margherita Della Valle è l’Alumna dell’Anno 2022 della Bocconi. Laureata nel 1988 in Discipline Economiche e Sociali, attuale Chief Financial Officer e membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Vodafone, Della…

Chi è Francesco Billari
Università Bocconi

Margherita Della Valle è l’Alumna dell’Anno 2022 della Bocconi. Laureata nel 1988 in Discipline Economiche e Sociali, attuale Chief Financial Officer e membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Vodafone, Della Valle è una delle 15 donne CFO nelle aziende del FTSE 100, secondo il The Female FTSE Board Report 2021, ed è stata eletta Chairman di 100 Group, l’associazione che riunisce i CFO del FTSE 100.

Dopo la laurea, Margherita Della Valle lavora per quattro anni nell’ufficio studi e pianificazione strategica della Montedison. Nel 1994 entra in Omnitel ricoprendo ruoli diversi dal marketing alla gestione clienti fino ad entrare in Finance, costruendo una carriera in cui ha usato i numeri in funzioni esecutive e con responsabilità strategiche, adoperando i modelli per prendere decisioni e per implementarle in strutture complesse.

Margherita scala i vertici di Vodafone, ricoprendo il ruolo di CFO per Vodafone Italia dal 2004 al 2007, Deputy Chief Financial Officer dal 2015 al 2018, fino a diventare nel 2018 Chief Financial Officer del Gruppo Vodafone. In questi anni Margherita conduce il settore finanziario e i centri operativi dell’azienda con competenza e fermezza, riuscendo a reagire abilmente ai costanti cambiamenti del settore delle telecomunicazioni.

Una carriera straordinaria, costruita con la determinazione, la responsabilità e la preparazione necessarie a raggiungere grandi traguardi professionali. Una visione, la sua, tra le più qualificate al mondo e un esempio mirabile di empowerment femminile nel contesto economico internazionale: Margherita Della Valle è fondatrice di NXT GEN Women in Finance, un programma di mentoring per identificare, guidare e promuovere gli astri nascenti femminili della finanza e combattere quel pregiudizio inconscio che rappresenta ancora un forte ostacolo allo sviluppo delle carriere femminili.

Il commento di Margherita alla sua nomina:  “Questo riconoscimento ha per me un significato molto speciale. La mia famiglia conta tre generazioni di ‘bocconiane’, partendo da mia madre all’inizio degli anni ’50. I cinque anni trascorsi al DES sono stati un vero trampolino di lancio grazie alla qualità della formazione e del dialogo, non solo con i docenti ma anche con i compagni di corso, che continuano ad essere fonte di ispirazione e stimolo intellettuale”. La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 21 ottobre in Università Bocconi.

Il riconoscimento viene assegnato a chi si è distinto per adesione ai valori bocconiani di professionalità, intraprendenza, integrità, responsabilità e apertura al pluralismo. Il titolo di Alumnus dell’Anno è in sostituzione del titolo di Bocconiano dell’Anno e di Master of Masters, rispettivamente assegnati negli anni 2007, 2008, 2009 e 2010 ai Laureati dell’Università e ai diplomati della School of Management dalle pre-esistenti associazioni.

Sono diverse le personalità note anche nel mondo sportivo e della finanza premiate nel corso degli anni come Alumnus dell’Anno. Si va, ad esempio, da Marco Tronchetti Provera (executive vice-chairman & Ceo di Pirelli) a Paolo Scaroni (attuale presidente del Milan) fino a Giuseppe Sala (attuale sindaco di Milano), passando per l’ex presidente della Lega Serie A Gaetano Miccichè, l’attuale amministratore delegato del gruppo Renault Luca e De Meo e il patron del Torino e di Rcs Urbano Cairo.

Alumnus dell’Anno Bocconi, tutti i premiati

  • Roberto Giovanni Mazzotta (1988);
  • Giordano Zucchi (1989);
  • Tommaso Padoa Schioppa (1990);
  • Giovanni Jody Vender (1991);
  • Lucio Stanca (1992);
  • Giovanni Felice Giudici (1993);
  • Marco Trochetti Provera (1994);
  • Carlo Luigi Scognamiglio (1995);
  • Isabella Ventura (1996);
  • Emma Marcegaglia (1997);
  • Alessandro Porfumo (1998);
  • Emma Bonino (1999);
  • Renato Soru (2000);
  • Corrado Passera (2001);
  • Marco Drago (2002);
  • Paolo Scaroni (2003);
  • Vittorio Colao (2004);
  • Claudio Costamagna (2005);
  • Vittorio Grilli (2006);
  • Enrico Cucchiani (2007);
  • Paolo Cuccia (2007);
  • Alberto Cribiore (2008);
  • Gaetano Micciché (2008);
  • Giovanni Castellucci (2009);
  • Nouriel Roubini (2009);
  • Laura Cioli (2010);
  • Diego Piacentini (2010);
  • Fabrizio Saccomanni (2011);
  • Giovanni Ciserani (2012);
  • Jorg Asmussen (2013);
  • Federico Marchetti (2014);
  • Giuseppe Sala (2015);
  • Stefano Sassi (2016);
  • Luca De Meo (2017);
  • Francesca Bellettini (2018);
  • Urbano Cairo (2019);
  • Andrea Enria (2020);
  • Matteo Del Fante (2021);
  • Margherita Della Valle (2022).