San Siro, due mesi decisivi tra ricorsi e dibattito

Il progetto per il nuovo San Siro si prepara ad entrare in una nuova fase calda, in cui è probabile che si possa capire quale sarà il destino del piano…

Calendario incontri dibattito pubblico San Siro

Il progetto per il nuovo San Siro si prepara ad entrare in una nuova fase calda, in cui è probabile che si possa capire quale sarà il destino del piano di Inter e Milan per lo stadio. Come riportato dal Corriere della Sera, alla ripresa autunnale si capirù di più sul futuro del progetto.

I club stanno definendo il dossier che dovrà essere spedito a Roma alla Commissione nazionale Dibattito pubblico, con il via libera atteso in tempi abbastanza brevi. L’idea è la partenza a metà settembre con un totale di dieci incontri, di cui i primi cinque, aperti ai milanesi, riguarderanno la presentazione del dossier consegnato dalle squadre, la fattibilità economica dell’intero progetto, le ragioni dell’opera, le ricadute sociali sui quartieri e la città in generale e, infine i temi ambientali. Gli altri cinque saranno più tecnici con le associazioni, i rappresentanti di categoria, il mondo delle professioni e il mondo accademico.

Infine, il coordinatore del Dibattito Pubblico dovrà redigere una relazione in 30 giorni, con l’ultimo passaggio che riguarderà Comune e squadre, i quali dovranno «prendere posizione rispetto a quello che la città ha espresso nel corso del dibattito». Tuttavia, sulla strada per il nuovo stadio restano anche i nodi dei due ricorsi al Tar presentati dal Gruppo Verde San Siro dell’ex consigliere Basilio Rizzo e dal Comitato Sì Meazza, guidato dall’ex vicesindaco Luigi Corbani.