Russia-Ucraina, scattano le sanzioni USA: coinvolto il CSKA Mosca

Nella lista delle società russe sanzionate dall’OFAC (Office of Foreign Assets Control) nell’ambito della crisi tra Russia e Ucraina spicca anche il nome di un club di calcio: il CSKA…

CSKA Mosca sanzioni USA
(Image credit: Depositphotos)

Nella lista delle società russe sanzionate dall’OFAC (Office of Foreign Assets Control) nell’ambito della crisi tra Russia e Ucraina spicca anche il nome di un club di calcio: il CSKA Mosca. La società della capitale è controllata da VEB (Vnesheconombank, uno dei maggiori gruppi di investimento del Paese), banca d’affari che ne ha rilevato il controllo nel 2020 per una quota del 77,63%.

Precedentemente sotto il controllo dell’Armata Sovietica, il CSKA è passato a soggetti privati una volta dissolta l’Unione Sovietica (tra cui la Sibneft di Abramovich, patron del Chelsea), finendo nel 2012 – quando il Ministero della Difesa ha venduto il 24,94% di quote in suo possesso – nelle mani della società Bluecastle Enterprises Ltd.

[cfDaznAlmanaccoCalcioPlayer]

In quel periodo – spiega Fanpage – era in corso la costruzione del nuovo stadio, la VEB Arena, nome preso dallo sponsor VEB, ovvero la banca Vnesheconombank, che nel dicembre 2019 ha annunciato di aver preso il controllo delle quote di maggioranza del club. Le intenzioni iniziali da parte della banca d’affari erano quelle di trovare nuovi investitori per il CSKA, ma l’emergenza Coronavirus ha cambiato i piani e il club è rimasto sotto il controllo di VEB.

Nell’aprile 2020, Vnesheconombank ha portato la propria quota nel CSKA al 77,63% «come parte della conversione del debito nel capitale del club». Per questo motivo gli Stati Uniti hanno messo nel mirino il club calcistico, in quanto la VEB rientra tra le corporations destinatarie di sanzioni per «tagliare il governo russo dal finanziamento occidentale», come dichiarato dal presidente statunitense Joe Biden. Nel caso di VEB e di qualsiasi entità di cui possiede «direttamente o indirettamente, una partecipazione del 50% o superiore», sono state pubblicate due General License:

  • la prima autorizza operazioni «necessarie al servizio di obbligazioni emesse prima del 1° marzo 2022 dalla Banca Centrale della Federazione Russa, il Fondo Sovrano Nazionale della Federazione Russa o il Ministero delle Finanze della Federazione Russa»;
  • la seconda «autorizza la liquidazione delle transazioni che coinvolgono» la banca VEB «per un periodo di 30 giorni, fino al 24 marzo 2022».

Image creditDepositphotos

IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.