Scoprire i talenti? La ricetta dei Campioni del mondo

La Federazione francese, campione del mondo in carica e probabilmente la miglior fucina di grandi talenti degli ultimi anni in Europa, ha pubblicato uno studio sui migliori centri giovanili delle…

Francia migliori settori giovanili

La Federazione francese, campione del mondo in carica e probabilmente la miglior fucina di grandi talenti degli ultimi anni in Europa, ha pubblicato uno studio sui migliori centri giovanili delle squadre di Ligue 1 e Ligue 2. Per ogni società sono state valutate cinque voci, con un punteggio da 0 a 5 stelle: la professionalizzazione, i minuti giocati, le convocazioni nelle Nazionali, l’istruzione e la rappresentanza in Europa dei prodotti del proprio settore giovanile.

La valutazione finale, sempre tra 0 e 5 stelle, viene calcolata tramite una media delle cinque voci elencate. Nessun club ha ottenuto il massimo del punteggio, e in pochi hanno ottenuto 4 stelle: tra questi spiccano il PSG, il Lione e l’AS Monaco. I quali, sorprendentemente, sono accompagnati dal Toulouse FC, compagine attualmente in Ligue 2, premiata dal minutaggio dei prodotti del settore giovanili in prima squadra.

Seguono quindi diversi club da 3,5 stelle, anche se soltanto il Saint-Etienne e il Rens militano in Ligue 1. Il Lille, campione di Francia, vanta soltanto 2,5 stelle, a causa del minutaggio praticamente nullo dei giocatori del proprio vivaio, oltre che dal basso livello di istruzione dei suoi prodotti, solo in parte compensato dalla rappresentanza in Europa.

Stesso punteggio del Marsiglia, anche se in questo caso il livello di istruzione risulta al massimo, mentre la rappresentanza europea quasi al minimo. Unico club della Ligue 1 2020/21 a presentare una sola stella è il Digione, non a caso retrocesso nell’ultima stagione.

Settori giovanili Francia, i criteri

Per quanto riguarda la professionalizzazione, ogni squadra ottiene tanti più punti quanti più giocatori del vivaio firmano contratti da professionisti, sia in Europa che in Francia. Vengono considerati soltanto i giocatori dall’U16 all’U23 con contratto professionale, nelle prime due divisioni dei primi dieci Paesi nella classifica UEFA o nel campionato nazionale francese.

Nella voce dei minuti giocati, si considerano tutte le competizioni ufficiali disputate dai giocatori nella prima squadra nei club dove sono cresciuti. Il punteggio è calcolato moltiplicando i minuti giocati dal calciatore per un coefficiente, che diminuisce di anno in anno a seconda dell’età del giocatore.

[cfDaznWidgetSerieA]

Per le Nazionali, si considerano tutte le partite in qualsiasi selezione giocate dai prodotti del settore giovanile, dando maggiore peso alle sfide (amichevoli e ufficiali) giocatore dai prodotti del vivaio nelle Nazionali maggiori. Per la voce scolarizzazione, invece, le squadre ottengono punteggi più alti quanto più è elevato il livello di istruzione dei propri talenti, basato sul sistema scolastico nazionale francese.

Infine, la voce presenza europea viene calcolata considerando i giocatori prodotto del vivaio di ogni squadra che giocano per società presenti nel ranking club della UEFA: i punti vengono assegnati moltiplicando il coefficiente UEFA del club al 31 maggio della stagione in corso per il numero di minuti giocati in campionato dal talento in questione.