Sono passati ormai 66 anni dal 6 settembre 1955, quando il Real Madrid volò per la prima volta in trasferta ad affrontare una partita di Coppa dei Campioni, competizione che negli anni sarebbe diventata marchio di fabbrica dei Blancos.
La destinazione era Ginevra, per quello che fu «un viaggio bellissimo, tanto che nemmeno Di Stefano, il più anti-aereo tra i giocatori del Real Madrid, ha protestato», scrisse l’inviato speciale a Ginevra, Vicente Coello.
Questa sera, dopo tanti anni, le Merengues scriveranno una nuova pagina della loro storia europea. Il club spagnolo – scrive Marca – aggiungerà infatti l’Atalanta agli avversari incontrati, e la città di Bergamo a quelle che hanno ospitato una sfida dei madridisti.
[cfDaznAlmanaccoCalcioPlayer]
Il capoluogo di provincia lombardo sarà la città numero 104 a ospitare il Real Madrid nei suoi cammini europei. Oltre alle partite disputate a Madrid (che sono 263), i Blancos sono sbarcati ieri a pochi chilometri dalla città dove hanno giocato il maggior numero di gare internazionali: Milano.
La città di Milan e Inter ha visto il Real Madrid calcare il terreno del Meazza per ben 16 volte. Ma fino a quest’anno, con lo 0-2 sull’Inter, non era riuscito a vincere una partita. Anche se Milano evoca comunque ricordi importanti, con la finale di Champions vinta contro l’Atletico nel 2016.
[cfDaznWidgetSerieA]
Tra le città più visitate in questa particolare classifica ci sono anche Monaco (14 volte) e Torino (10 volte). Ai piedi del podio, a quota 9, ci sono invece Amsterdam, Parigi, Mosca e Atene, con una particolarità: quest’ultima è una “bestia nera” per il Real, che non vi ha mai vinto (6 pareggi e 3 sconfitte).