Serie A, norme di bilancio più soft per il mercato invernale

Serie A mercato invernale – Sono arrivate novità importanti dall’ultimo Consiglio Federale del 2020, che ha portato all’approvazione dello Statuto-regolamento della Lega Serie A in vista delle elezioni federali e…

Serie A Lazard advisor fondi

Serie A mercato invernale – Sono arrivate novità importanti dall’ultimo Consiglio Federale del 2020, che ha portato all’approvazione dello Statuto-regolamento della Lega Serie A in vista delle elezioni federali e all’assegnazione di ulteriori contributi per le società, per un totale di 2,5 milioni di euro circa.

Si tratta di piccoli rimborsi per le onerose ed eccessive spese che stanno sostenendo in questo periodo. Sono stati erogati direttamente alle società 15.000 euro per quelle delle Leghe Professionistiche e 6.000 per quelle di Serie D, Calcio a 5 Serie A Maschile e Femminile.

Per quanto riguarda il primo punto – le modifiche regolamentari – è interessante segnalare come, su richiesta della Lega di Serie A, il Consiglio abbia deliberato la possibilità per le società in carenza di indice di liquidità di effettuare comunque operazioni di acquisizione di calciatori nella prossima finestra di mercato invernale.

[cfDaznAlmanaccoCalcioPlayer]

«Il saldo negativo derivante dalle operazioni di trasferimento e acquisizione non dovrà però superare, per l’intera sessione, il massimale di 2,5 milioni di euro», si legge nella nota pubblicata dalla Federcalcio.

Serie A mercato invernale – L’indicatore di liquidità

L’indicatore di liquidità è uno dei criteri introdotti dalla Federcalcio nel 2015 all’interno del sistema di controlli economico-finanziari. Come spiegato all’interno delle NOIF (le Norme Organizzative Interne Federali) l’indicatore di liquidità (AC/PC), utilizzato per determinare l’eventuale carenza finanziaria, è calcolato attraverso il rapporto AC/PC tra le Attività Correnti (AC) e le Passività Correnti (PC)”. In sostanza si tratta quindi di un indice che mostra quanto un club sia in grado di poter rispettare i propri impegni finanziari a breve termine.

Un fattore che condiziona inevitabilmente il calciomercato e che impone alle squadre il rispetto di un preciso obbligo a livello economico-finanziario.

Il mancato rispetto di questo indicatore può portare al blocco del mercato da parte della Co.Vi.So.C. Un provvedimento che è revocabile in due modi:

  • con l’intervento dell’azionista di maggioranza o degli azionisti in generale, che possono riportare in positivo l’indicatore di liquidità mettendo mano al portafoglio
  • tramite un saldo positivo derivante dalle operazioni di trasferimento dei calciatori (qui maggiori dettagli su come funziona l’indice di liquidità).

«Vendere e poi comprare»: così la liquidità blocca il mercato

Serie A mercato invernale – I contributi alle società

Nella conferenza stampa successiva al Consiglio, il Presidente della FIGC Gabriele Gravina ha commentato: «Avevamo l’esigenza di approvare l’ultimo statuto di una componente, la Serie A, per consentire di avviare il percorso elettorale recependo i principi informatori del CONI; abbiamo inoltre colto l’occasione per distribuire ulteriori risorse ai club come piccolo rimborso per le onerose ed eccessive spese che stanno sostenendo in questo periodo».