Platini, parla del problema "Itaquerao" e lancia stoccata all'Italia sui Mondiali

Sì, il Brasile è in ritardo nei lavori per i Mondiali di calcio di questa estate: lo dice il presidente della Uefa Michel Platini, non senza lanciare una stoccata all’Italia…

Hyundai Brasile Mondiali

Sì, il Brasile è in ritardo nei lavori per i Mondiali di calcio di questa estate: lo dice il presidente della Uefa Michel Platini, non senza lanciare una stoccata all’Italia ricordando che nel 1990 “si vedevano ancora operai che davano le ultime pennellate”. L’ex juventino, membro del comitato organizzativo dei Mondiali della Fifa, ha confermato oggi a Zurigo che lo stadio di San Paolo che porta il nome “Itaquerao” è il principale problema in vista del torneo di questa estate. La sfida principale “è San Paolo” ha detto Platini secondo il giornale brasiliano Folha de Sao Paulo, uscendo da una riunione del Comitato. “Ci sono problemi sul numero dei posti. La Fifa vuole sapere esattamente quanti saranno. Ci sono anche le strutture aggiuntive, che nessuno vuole pagare”. Ma, per relativizzare la questione, arriva la stoccata: “In Italia” nel 1990 “si vedevano ancora operai che davano le ultime pennellate agli stadi poco prima dell’inaugurazione”.

Platini, il presidente Uefa ha detto che lo stadio di San Paolo è il problema

Il problema dello stadio d’esordio

Lo stadio Corinthians di San Paolo, che a metà giugno dovrà accogliere la partita inaugurale dei Mondiali di Calcio 2014 sarà consegnato, come previsto, il 15 aprile alla Fifa, ma non ultimato. Lo scrive il giornale brasiliano Folha de Sao Paulo. Il tetto, le ali commerciali e le tribune non saranno terminate per il 15 aprile e non saranno installati neppure gli schermi giganti, indica il quotidiano in un’inchiesta sullo stadio che dovrà ospitare il match Brasile Croazia il 12 giugno. “Lo stadio sarà consegnato il 15 aprile, ma alcuni lavori saranno terminati dopo, per la Coppa”, ha dichiarato alla France Presse un responsabile dei lavori. “Ciò che ha chiesto la Fifa sarà ultimato” per i Mondiali, ha aggiunto il responsabile, senza precisare la natura dei lavori da terminare. La causa del ritardo sarebbe da addebitare ai ritardi nel finanziamento da parte della banca di sviluppo brasiliana BNDES e ad alcuni incidenti sul lavoro avvenuti a novembre. L’Arena Corinthians, di una capacità di 68.000 spettatori, dovrà ospitare sei partite dei Mondiali, di cui una semifinale. Dei 12 stadi previsti, 3 non sono ancora stati inaugurati: San Paolo, Cuiaba e Curitiba.