Malagò: "Non posso commissariare la FIGC, ma fossi Tavecchio mi dimetterei"

“Oggettivamente in Figc non ci sono gli strumenti procedurali per procedere a un commissariamento”. Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, all’indomani della debacle degli Azzurri. “Un uomo…

Giacinto Facchetti award

“Oggettivamente in Figc non ci sono gli strumenti procedurali per procedere a un commissariamento”. Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, all’indomani della debacle degli Azzurri. “Un uomo di istituzioni – ha aggiunto – deve ascoltare tutti ma anche ragionare con buonsenso con quelle che sono le norme. Il presidente del Coni può commissariare una federazione solo se non funziona la giustizia sportiva, i campionati o per gravi irregolarità amministrative. Ad oggi questi tre fatti non ci sono”.

Il presidente del Coni ha inoltre ha sottolineato che “c’è un altro discorso non scritto che riguarda invece la sfera delle competenze e responsabilità oggettive, che sono sotto gli occhi di tutti. Non succedeva dal 1958 che l’Italia non si qualificava a un Mondiale e va detto pure che allora ci andavano 16 squadre e invece oggi c’erano più possibilità. Ma soprattutto veniamo da tutto un periodo senza grandi risultati”.

Malagò ha poi aggiunto che “dall’Under 21 sono arrivati segnali importanti negli ultimi mesi, ma anche lì c’è stata la delusione della mancata qualificazione alle ultime due Olimpiadi. Ci sono stati investimenti, attenzione e interesse al mondo del calcio femminile, ma anche lì l’Italia manca da sempre a una grande manifestazione”.

Sulla posizione di Tavecchio, Malagò ha poi dichiarato: “Ho sentito Tavecchio, gli ho chiesto che intenzioni avesse, e mi ha detto che domani ci sarà questa riunione in Figc. Come sapete è padrone di assumersi le responsabilità, ma se fossi in lui mi dimetterei”. Su Ventura, “il problema non è solo Ventura e le sue dimissioni. Come sanno bene in Figc, mi sento di dire che l’inizio del suo progetto era legato a un’altra filiera di carattere tecnico che prevedeva un ruolo significativo di Lippi che poi non è più andato a buon fine. Probabilmente nell’impostazione del ruolo di Ventura, che poi è diventato responsabile di tutte le squadre nazionali, c’è stata una valutazione sbagliata. Purtroppo è stata una scommessa persa”.

Gian Piero Ventura (Insidefoto.com)
Gian Piero Ventura (Insidefoto.com)

A margine della presentazione del nuovo stadio dell’Atalanta al Salone d’onore del Coni, Malagò ha anche precisato il suo punto di vista sulle mancate dimissioni del ct Ventura dopo la gara di ieri con la Svezia: “Di fatto sembra che il suo contratto sarebbe stato rinnovato solo esclusivamente in caso di qualificazione dell’Italia al Mondiale. Siamo a fine novembre e presumo che questo contratto ci sia ancora per qualche mese, la sostanza quindi cambia poco. Di fatto Ventura non ha il rinnovo. Che si dimetta oggi, o fra un mese cambia poco. Mi sembra che su Ventura gli elementi sono acclarati”.