Tra eSports e piattaforme OTT. Negli ultimi anni la presenza di strumenti tecnologica all’interno del settore sportivo si è fatta via via più serrata. In quest’ottica vi sono importanti innovazioni che faranno crescere il mondo dello sport anche in termini di reddito.
Stando ad uno studio realizzato da PwC, la crescita dell’industria sportiva nei prossimi 3-5 anni sarà guidata dai diritti audiovisivi, a fronte di un aumento dell’8%. Subito dietro si troveranno nell’ordine: le sponsorizzazioni, che aumenteranno del 7,1%; le quote di partecipazione, che saranno pari al 6,6%; la vendita di biglietti e pass per VIP, che crescerà del 6,1% e le licenze e il merchandising, che aumenteranno del 5,9%.
Il Cio apre agli eSports come disciplina olimpica e gli sponsor gongolano
Nell’ambito di queste aree di attività, il principale fattore da tenere in considerazione è la svolta tecnologica nel settore audiovisivo. La nascita e lo sviluppo degli smartphone hanno portato il consumatore a disporre di un mezzo che gestisce gran parte delle attività quotidiane e che permette di fruire dei contenuti quasi in ogni momento della giornata. Questo comportamento ha permesso alle abitudini dei consumatori di passare da una programmazione lineare a contenuti on demand.
Tra eSports e piattaforme OTT, come crescerà la tecnologia nel settore sportivo
Pertanto, il primo passo avanti nel mercato dei diritti televisivi è la proliferazione di nuove piattaforme, le cosiddette Over The Top (OTT), media digitali e applicazioni che portino il contenuto direttamente al tifoso.
«Le aziende del settore multimediale si sposteranno dall’acquisizione di diritti audiovisivi totalmente esclusivi per eventi sportivi fino a una combinazione personalizzata di esclusività e condivisione di contenuti aperti, che saranno protagonisti nei prossimi anni», ha spiegato Stefan Kuerten, direttore dell’UER – Unione europea di radiodiffusione – per la sezione sportiva.
In secondo luogo, l’espansione di Internet attraverso la rete mobile ha portato le società sportive a fornire contributi direttamente al tifoso attraverso i social network e altre piattaforme.
Infine, l’importanza del cosiddetto “fan engagement” porterà a diverse soluzioni sempre più diffuse come la realtà virtuale o la realtà aumentata, che potranno essere considerate come un valore aggiunto non appena si sarà trovato un modo di monetizzarle. Anche grazie alla tecnologia, uno dei tre sport con il futuro più roseo sarà appunto l’eSports, che potrebbe diventare uno dei più seguiti assieme al calcio e alla pallacanestro.