Calciatori da 100 milioni: ecco chi può sbancare il prossimo mercato

Dopo il passaggio di Paul Pogba dalla Juventus al Manchester United il tormentone dei 100 milioni ha tenuto banco per oltre un anno nei discorsi di calciomercato di tutti i…

Fiorentina - Tottenham

Dopo il passaggio di Paul Pogba dalla Juventus al Manchester United il tormentone dei 100 milioni ha tenuto banco per oltre un anno nei discorsi di calciomercato di tutti i tifosi.

Il brasiliano Neymar, e la sua clausola da 222 milioni di euro, hanno poi fatto segnare un nuovo record, seguito a ruota da Ousmane Dembelè andato al Barcellona per 105 milioni in una operazione che desta ancor più scalpore perchè dettata puramente dalla necessità di riparare al danno.

Il tutto, naturalmente, in attesa che si chiuda il cerchio intorno a Kylian Mbappè: 180 milioni del Paris Saint-Germain al Monaco.

Attualmente il teen ager è in prestito con obbligo di riscatto: in giugno scatterà il pagamento, e con esso anche un nuovo record.

Il PSG è infatti destinato a destinare per Mbappè la più alta somma mai pagata per un giocatore che si trasferisce all’interno di uno stesso campionato. Quasi doppiato il precedente record: la clausola da 94 milioni di euro della Juventus per Higuain del Napoli.

Ma ora il tabù è rotto: i calciatori possono valere 100 o più milioni. In principio, in realtà fu Gareth Bale, passato dal Tottenham al Real Madrid per un importo a 3 cifre.

Ma chi sono i prossimi giocatori in grado di valere così tanto?

Il CIES, istituto di ricerca svizzero sotto l’egida della FIFA, in una recente ricerca si è concentrato sui giocatori che più hanno visto incrementare il loro valore in questo inizio di stagione.

E tra di loro troviamo molti nomi da 100 milioni.

Nomi considerati spesso incedibili, ma che da un punto di vista tecnico, di mercato e di marketing, possono arrivare anche a superare nettamente una cifra che fino a pochi anni fa sembrava semplicemente irraggiungibile.

Escludiamo dalla lista Lionel Messi e Cristiano Ronaldo: davvero difficile dare un valore ai due, sia per l’età che per il fatto che un loro trasferimento oltre che questioni tecniche si porterebbe dietro n incalcolabile valore in termini di mercato e marketing.

  1. Dele Alli (Tottenham Hotspurs) 179,8: il centrocampista del Tottenham e della nazionale inglese è considerato il giocatore potenzialmente più costoso dopo quelli che si sono mossi quest’estate.
  2. Paulo Dybala (Juventus) 161: lo juventino, che per molti sarà la prossima grande plusvalenza del club bianconero, è già sul taccuino di molti.
  3. Romelu Lukaku (Manchester United) 158,5: il centravanti belga ha iniziato con 11 gol nelle prime 10 gare stagionali, solo col Leicester non ha segnato.
  4. Kevin De Bruyne (Manchester City) 131,3: decisivo e letale da fuori area, il belga del Manchester City è – come il connazionale dello United – un incedibile su cui Guardiola fonda presente e futuro della squadra.
  5. Raheem Sterling (Manchester City) 108,9: altro giocatore del City. “Quando l’Arsenal ci ha chiesto di inserirlo nell’affare Sanchez ho risposto che le possibilità erano zero. Non una o due percento. Zero, non se ne parla neanche”, così lo ha blindato Guardiola.
  6. Yannick Ferreira Carrasco (Atletico Madrid) 106,4: meno celebrato degli altri ma sempre più importante. Il diesse italiano Andrea Berta si tiene stretto quello che può diventare presto un gioiello da far fruttare.
  7. Lorenzo Insigne (Napoli) 100,2: le recenti schermaglie dialettiche tra Mino Raiola e il suo presidente Aurelio De Laurentiis potrebbero aver aperto anzitempo la prossima telenovela di mercato.
  8. Marcus Rashford (Manchester United) 98,6: non tocca ancora quota 100 ma ci siamo. Il teenager che segna e fa segnare (sabato la sua prima doppietta in termini di assist) a meno di due anni dal suo esordio è un gioiello di prima grandezza. In estate lo United lo ha difeso dall’assalto del Barça
  9. Mohamed Salah (Liverpool) 98: ottimo impatto a Liverpool, secondo il Cies l’ex romanista vale già il doppio di quanto è stato pagato
  10. Roberto Firmino (Liverpool) 96,5: a differenza di altri competitor di Premier il Liverpool non chiude a priori a cessioni importanti (leggi: Suarez), potrebbe essere il brasiliano a far fare la prossima mega plusvalenza.