Eurosport, la formula pay tv a un prezzo concorrenziale

Nuova offerta commerciale per Eurosport che fino al 31 ottobre consentirà di abbonarsi a Eurosport Player in streaming al prezzo di 29,99 euro complessivi per 12 mesi.

La tv del gruppo…

Under 21 più pagati al mondo

Nuova offerta commerciale per Eurosport che fino al 31 ottobre consentirà di abbonarsi a Eurosport Player in streaming al prezzo di 29,99 euro complessivi per 12 mesi.

La tv del gruppo Discovery entra così nel mercato pay tv italiano con una offerta allettante. Ne scrive oggi il quotidiano ItaliaOggi. 

Un prezzo particolarmente allettante per vedere in esclusiva tutte le partite del campionato italiano di basket, dell’Eurolega, i tornei di tennis del grande Slam (escluso Wimbledon) con collegamento multiplo su numerosi campi, i grandi giri e le classiche di ciclismo, i più importanti meeting di atletica leggera e di nuoto, tutti gli sport invernali, culminando con le Olimpiadi di Pyeongchang (Corea del Sud) dall’8 al 25 febbraio 2018, e gli sport motoristici, con la 24 Ore di Le Mans e la Superbike.

Una opzione per chi non segue particolarmente il calcio, ad un prezzo decisamente più basso rispetto a Mediaset Premium e Sky, dove peraltro Eurosport è comunque presente (su entrambe le piattaforme).

Eurosport ha pagato 6 milioni di euro per il basket (triennio 2017-2020) prendendo l’esclusiva del campionato (1 milione l’anno il precedente accordo Sky).

Ora trasmetterà un prodotto destinato al pubblico italiano con pre e post gara in studio, commentatori con un volto e programmi settimanali studiati ad hok.

Luigi Ecuba, senior director Sports di Discovery Italia (gruppo che controlla Eurosport), spiega: «per la prima volta ci sarà tutto il campionato di basket in diretta, in Hd, su più piattaforme».

Alessandro Araimo, executive vice president general manager Discovery Italia, definisce gli obiettivi: «porterà Eurosport a essere la casa del basket, con partite su Eurosport 2, e con Eurosport player che mostrerà tutti i match, sia live, sia on demand, e pure contenuti integrativi. Il basket deve tornare a essere popolare in Italia».

Si inizia il 23 settembre, con la Supercoppa di Lega da Forlì, con una squadra di commentatori di alto livello (e in parte scippata a Sky) che vedrà tre grandi ex assi del basket come Carlton Myers, Andrea Meneghin, Hugo Sconochini affi ancare le voci di Andrea Solaini, Nicolò Trigari e Luca Gregorio.