Soccerex, al via a Manchester la Global Convention: Serie A tra i partner

Si è aperta questa mattina a Manchester il Soccerex, la fiera internazionale dedicata al calcio che come ogni anno viene ospitata nel Nord dell’Inghilterra dopo le edizioni africane (in Ghana)…

soccerex

Si è aperta questa mattina a Manchester il Soccerex, la fiera internazionale dedicata al calcio che come ogni anno viene ospitata nel Nord dell’Inghilterra dopo le edizioni africane (in Ghana) e asiatica (a Doha).

La Global convention viene ospitata al Manchester Central Convention Complex (una vecchia stazione ferroviaria riadattata a spazio esposizioni) da oggi fino a mercoledì 28 settembre. Tra i partner figura anche la Lega Serie A, affiancata da La Liga e English Football League.

Ricco il programma di conferenze, stand espositivi e attività di networking, organizzati in collaborazione con Marketing Manchester e il supporto di partner globali come Lockton e l’AFDP (il progetto di sviluppo del calcio asiatico).

programma soccerex 2016 manchester eventi dibattiti networking

L’evento ha anche ricevuto il sostegno globale di media partner come Sportcal e Yutang sport (Cina).

Anche quest’anno Soccerex si conferma come principale evento di business legato al calcio a livello mondiale.

All’evento sono attesi più di 3 mila delegati di società attive nel mondo sportivo e del calcio in particolare, dai club ai fornitori di materiale tecnico e tecnologia ai principali sponsor delle manifestazioni.

Parteciperanno più di 450 club e oltre 170 espositori da circa 80 paesi per 32 ore di networking totali.

Numerosissimi gli interventi, focalizzati su business, organizzazione eventi, performance analysis (interviene Marco Fumagalli dell’Inter), ed orientati anche al futuro ovvero alla tecnologia ed allo sviluppo dei nuovi trend tra cui il calcio femminile. Un intervento di Clarence Seedorf, tra gli altri, si focalizzerà invece sul tema della diversità nel calcio, mentre è atteso pure uno speech di Umberto Gandini, chief executive dell’AS Roma, già al Milan negli scorsi anni e tra i promotori della riforma della Champions League.