Il Master in Sport Business Management, organizzato dalla Business School del Sole 24 Ore, è in partenza a Roma il prossimo 26 ottobre. Il percorso formativo nasce con l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze tecniche e manageriali per lavorare nel mondo dello sport.
Le lezioni prevedono una parte iniziale riguardante il general management, per poi focalizzarsi su temi rilevanti come:
- conoscenze di marketing, controllo economico, fund rasing, comunicazione e gestione eventi;
- sviluppare le modalità di organizzazione e gestione degli eventi sportivi;
- analizzare le leve di sviluppo e la gestione del capitale umano.
La partecipazione al master è a numero chiuso per conferire agli allievi una preparazione il più possibile mirata e personalizzata e prevede frequenza obbligatoria. Il corso ha una durata complessiva di 9 mesi di formazione strutturati nel modo seguente:
- 85 giornate di formazione in aula;
- 15 giornate di distance learning;
- 4 mesi di stage da svolgere a scelta presso società sportive, enti e istituzioni che operano nel settore, Federazioni, associazioni, multinazionali che investono nella sport industry e società di consulenza che hanno sviluppato competenze ed esperienze nell’ambito sportivo.

Questi sono invece i temi salienti inseriti all’interno del programma delle lezioni:
- sport business: regole e struttura del settore;
- il marketing dello sport;
- la comunicazione nello sport tra strumenti tradizionali e digitali;
- sponsorizzazioni, diritti media, licensing, merchandising e revenue dello sport;
- gli eventi sportivi e il turismo che coinvolge il mondo dello sport;
- gli impianti sportivi: regolamentazione, progettazione e finanziamento;
- amministrazione, controllo di gestione e fisco nelle imprese sportive.
Il periodo di stage è particolarmente importante proprio perché offre allo studente la possibilità di prendere contatto con il mondo del lavoro. In questo frangente, infatti, gli allievi riescono a verificare sul campo le proprie abilità. Questi sono i possibili sbocchi professionali a cui si ha accesso attraverso il Master:
- aziende del settore sportivo;
- società di consulenza;
- agenzie specializzate in marketing e comunicazione sportiva;
- istituzioni, associazioni, enti operanti nello sport system o in settori correlati.
Uno dei plus del Master in Sport Business Management rispetto ad altri percorsi similari è la presenza di docenti che possono testimoniare in prima persona la propria esperienza sul campo. Si tratta infatti di consulenti, manager e professionisti del settore sportivo che uniscono alle nozioni teoriche il racconto del l proprio curriculum professionale.
A occuparsi del Coordinamento Scientifico del corso è a Matteo Pastore, Advisor Marketing, Sales & Communication del Sole 24 Ore. I componenti del Comitato Scientifico sono invece:
- Maurizio Arrivabene, Team Principal Scuderia Ferrari;
- Giuseppe Marotta, Direttore Generale Area Sportiva Juventus;
- Giampaolo Montali, Manager Sportivo Juventus;
- Luca Pancalli, Presidente Comitato Italiano Paralimpico;
- Massimo Righi, A.D. Lega Volley;
- Carlo Tavecchio, Presidente FIGC.
Per accedere al master è previsto uno screening delle candidature e un successivo processo di selezione. A quel punto gli aspiranti studenti saranno convocati per prendere parte a un colloquio conoscitivo.
Chi è interessato a conoscere maggiori informazioni sul programma o sulle peculiarità del corso può contattare Valentina Milano al numero di telefono 06.3022.6217 o via e-mail all’indirizzo valentina.milano@ilsole24ore.com, oppure andare alla pagina web dedicata.