Lavorare nello sport, Il Master in Economia e Gestione dello Sport a Tor Vergata

Lavorare nello sport. Una delle proposte formative più interessanti a cui è possibile partecipare per chi è interessato ad acquisire conoscenze per lavorare nello sport è certamente il Master in…

nuovo stadio firenze

Lavorare nello sport. Una delle proposte formative più interessanti a cui è possibile partecipare per chi è interessato ad acquisire conoscenze per lavorare nello sport è certamente il Master in Economia e Gestione dello Sport organizzato dall’Università Tor Vergata di Roma. L’obiettivo è quello di formare laureati in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze dirigenziali e manageriali poste dalle moderne organizzazioni sportive e dalle imprese ad esse collegate.

Lo scenario attuale, infatti ,è in continuo divenire e diventa fondamentale poter contare su persone con le necessarie competenze. Chi si iscrive a questa proposta formativa, infatti, deve essere in grado di mantenere le organizzazioni sportive italiane al massimo livello mondiale così come già avviene sul fronte agonistico.

Possono iscriversi giovani che operano in organizzazioni sportive o società ad esse collegate in possesso del diploma di laurea quadriennale o laurea specialistica e neo-laureati interessati a specializzarsi nell’economia e gestione dello sport.

L’ammissione al corso è però subordinata a una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Consiglio di Corso e al superamento di un colloquio valutativo. Costituisce comunque requisito di idoneità per l’ammissione al corso il possesso di un livello base di conoscenza informatica e della lingua inglese.

Chi è interessato ai temi affrontati nel corso di alcune lezioni può avere comunque la possibilità di partecipare come uditore pur non essendo in possesso della laurea, ma se dotato di esperienze ritenute significative. Chi riuscirà a essere presente attraverso questa modalità potrà ricevere al termine un’attestato di frequenza.

Il programma, la struttura ed i contenuti del corso prendono a riferimento le seguenti linee guida: interdisciplinarietà, flessibilità, formazione permanente, internazionalizzazione, interscambio e cooperazione con la realtà economica.

Il corso si sviluppa attraverso dieci moduli didattici, di cui uno introduttivo, otto comuni e uno specialistico a scelta (purché vi sia un numero adeguato). Il modulo introduttivo riguarda il funzionamento del Corso e il management sportivo. Negli otto moduli comuni vengono trattate le seguenti tematiche:

  • Domanda ed offerta di sport: aspetti quantitativi, qualitativi, etici;
  • Posizionamento, strategie e organizzazione;
  • Internazionalizzazione e gestione degli impianti sportivi;
  • Marketing e star system;
  • Comunicazione e media;
  • Aziendalizzazione delle organizzazioni sportive;
  • Fitness, wellness e aspetti igienico-sanitari;
  • Pianificazione e controllo.

Il modulo specialistico riguarda un approfondimento a scelta fra tre opzioni: a) Organizzazione di eventi sportivi, b) Co-marketing degli impianti sportivi, c) attività degli agenti di atleti e società sportive.

Ogni modulo prevede quattro giorni in aula e numerose fasi didattiche a distanza, realizzate mediante il proprio sito su internet, compreso un “business game”. Uno stage personalizzato presso primarie società del proprio campo o un project work presso la stessa organizzazione in cui si lavora, completano il corso di studi. Il tutto all’interno di una visione complessiva del sistema sportivo allargato e sintetizzato nel concetto di “convergenza sportiva”. A ciascun modulo è attribuito un numero di crediti determinato dal Consiglio di Corso sulla base del carico di lavoro previsto, in conformità con la normativa e regolamentazione vigente in tema di formazione universitaria.

Sono previsti nove mesi di didattica, di cui una parte in presenza (ogni mese quattro giorni – dal lunedì al giovedì – più eventuali seminari facoltativi) ed il resto via internet, più tre mesi di stage con Convegno finale. E’ obbligatorio partecipare almeno all’80% delle lezioni.

L’attività formativa svolta nell’ambito del Corso di perfezionamento è pari a 60 crediti formativi. A conclusione del Master agli iscritti, che abbiano seguito regolarmente le attività didattiche sia in aula sia su internet e superato le prove relative a ciascun modulo e all’elaborato finale, viene rilasciato un diploma con il titolo di Master di secondo livello in “Economia e Gestione dello Sport”, con eventuale indicazione del livello raggiunto.