Plusvalenza Guarin Gervinho, la Cina aiuta Inter e Roma. Sembravano due colpi difficile da piazzare in Europa, ma una mano importante è arrivata da Shanghai e Hebei: 11 milioni per il colombiano, 15 per l’ivoriano, ma soprattutto due plusvalenze che aiuteranno e non poco i bilanci.
Gervinho è già sbarcato in Cina
Il primo colpo in ordine cronologico è quello per l’attaccante africano. A spuntarla, dopo un’iniziale interesse del Jiangsu, è stato l’Hebei China Fortune Football Club (provincia nella regione di Qinhuangdao, a circa 300 km da Pechino). Affare, come detto, da 15 milioni di euro più bonus, mentre al giocatore andranno 5 milioni l’anno per tre anni.

Cifra importante, anche perché l’ivoriano era arrivato nel 2013 per 8 milioni (più 1,75 di bonus) dall’Arsenal, a cui a bilancio sono stati aggiunti altri 530mila euro di oneri da versare all’intermediario. Costo totale, quindi, 10.280.000 €.

Ammortizzato ad oggi circa per la metà: 6.234.000 € era il valore a bilancio al 30 giugno, a cui vanno aggiunti gli ammortamenti per questa stagione fino a gennaio (circa 1.000.000 €), per un risultato finale di poco superiore ai 5 milioni. Con una cessione a 15 milioni, quindi, la plusvalenza sarebbe indicativamente di 10 milioni, un terzo di quanto realizzato nel bilancio al 30 giugno 2015 (36 milioni).
Guarin ai saluti: la spunta lo Shanghai
La cessione di Fredy Guarin è parsa più una telenovela: sembrava fatta con lo Jiangsu, a spuntarla alla fine è stato lo Shanghai Greenland Shenhua FC. La cifra, ancora da ufficializzare (ma l’allenatore del club cinese ha già confermato su Twitter l’affare), si aggira sui 13 milioni di euro, mentre il colombiano avrebbe firmato per circa 6 milioni a stagione.

Una cifra più bassa rispetto a Gervinho, ma la plusvalenza realizzata dovrebbe essere simile: Guarin infatti al 30 giugno scorso era iscritto a bilancio dall’Inter per 4.582.438 €, con l’ammortamento di metà della stagione in corso (per un anno sarebbe di 2.291.219 €) il costo finale sarebbe di circa 3,4 milioni.

Con una plusvalenza, quindi, molto vicina ai 10 milioni di euro, la metà di quanto realizzato dalla società nerazzurra nel 2015 (20,6 milioni), più di quanto realizzato nel 2014 (7,2 milioni). Un’altra cessione fondamentale, dopo quella di Kovacic (plusvalenza di 27,17 milioni di euro), per sistemare i conti nerazzurri anche agli occhi dell’Uefa per il Fair Play Finanziario.
La Roma vende Gervinho 29 anni pagato 11 milioni 0 trofei, per 18 milioni.
L’Inter cede Guarin 30 anni pagato 11 milioni 0 trofei per 12-15 milioni.
La Juventus cede Coman 19 anni giudicato dagli stessi dirigenti del Bayern e da Guardiola uno dei giovani più forti al mondo, 1 presenza anche nella finale di Champions, miglior giovane della Bundesliga, giocatore più veloce della storia della Bundelsiga (35 km/h di media ) a 28 milioni negli stessi giorni in cui il coetaneo Martial passava al ManUtd per 80 milioni.
La Juventus cede Tevez 31 anni a ZERO dopo aver speso 15 milioni per averlo 2 anni , bicampione d’Italia, vincitore coppa italia e finalista Champions.
La Juventus cede il suo centravanti di riserva 30 anni, titolare il primo anno, dopo 2 campionati vinti, una finale di champions e coppa Italia vinta Llorente a ZERO.