Mercato Serie A, spesi 100 milioni su 7 under 23

Giovani, carini e ben occupati. Il film del mercato di serie A sta regalando una visione (quasi) inaspettata a un pubblico che negli ultimi anni si era abituato a vedere…

gazzetta tv

Giovani, carini e ben occupati. Il film del mercato di serie A sta regalando una visione (quasi) inaspettata a un pubblico che negli ultimi anni si era abituato a vedere girare pochi soldi, utili più a ingaggiare vecchi campioni o cavalli di ritorno che non talenti in erba.

L’aria adesso è cambiata e non è un caso che sul podio degli acquisti più onerosi di quest’estate ci siano un attaccante di 21 anni (Dybala) e un centrocampista classe 1993 (Kondogbia). Due operazioni capaci di movimentare 40 milioni di euro cadauna, tra cartellino e bonus, con Juve e Inter decise a imprimere una vera e propria svolta.

Puntare sui giovani campioni non è una moda passeggera e sta diventando una priorità assoluta, visto che la riforma delle rose voluta dalla Figc (25 elementi con 4 giocatori formati dal club e 4 in Italia, ma illimitati Under 21) va nella direzione di svecchiare il calcio e tutelare i vivai.

Meglio farsi trovare pronti e così la meglio gioventù ha ritrovato quella vetrina e quei valori che fino a poco tempo fa sembravano solo un’utopia. Come i 30 milioni che la Roma chiede per cedere il difensore Romagnoli, 20 anni, a un Milan sempre più in pressing per l’azzurrino. Una follia per qualcuno, la semplice regola del mercato per gli altri.

La semina bianconera- La Juve ha tracciato la strada, creando nel tempo un vero e proprio progetto legato ai giovani. L’obiettivo attuale è quello di avere dieci calciatori nati tra il ’91 e il ’96 in prima squadra. Ora sono otto, con il gioiello Pogba (22 anni compiuti a marzo) a brillare su tutti, e c’è ancora spazio per nuovi innesti d’alto livello. Dybala è il miglior rappresentante del nuovo corso, visto che il neo bianconero è nei primi 20 posti della speciale classifica degli Under 21 più pagati di sempre.

In vetta c’è Neymar, passato nell’estate 2013 dal Santos al Barcellona per 83 milioni, e non mancano Sterling (fresco di passaggio dal Liverpool al Manchester City per 63 milioni), Hazard, James Rodriguez, Gotze o Benzema. Ma al 14° posto c’è l’argentino che può vantare un piccolo record: nessun club italiano aveva mai speso così tanto per un giovane.

La semina dorata, poi, ha dato a disposizione di Allegri la nuova ossatura dell’ItalJuve: in difesa Rugani, a centrocampo Sturaro e in attacco Zaza. In attesa di Berardi, che ora è tutto del Sassuolo (comproprietà riscattata per 10 milioni) e può essere ripreso dai bianconeri per 18 milioni in qualsiasi momento.

Una cifra simile l’ha offerta qualche settimana fa il Napoli per ridare Rugani a Sarri, ma il no è stato tanto netto quanto significativo. I giovani adesso non servono per fare cassa.

Il cambio di rotta del Toro. Se la Juventus per nome e filosofia non può non avere la gioventù in casa, segnali importanti sono stati lanciati dall’Inter. Che non ha preso solo Kondogbia, ma anche il difensore 23enne Murillo per 8 milioni e in attacco vanta pur sempre il capocannoniere Icardi (targato 1993) e il 21enne Kovacic. Il Milan tratta Romagnoli per la propria difesa su precisa volontà di Mihajlovic che l’ha forgiato, mentre la Samp ha investito sul 23enne Fernando per il centrocampo e il Toro ha dato un segnale fortissimo. Non solo ingaggiando Zappacosta e Baselli dall’Atalanta per 11 milioni, ma confermando l’altro azzurrino Benassi e trattando Belotti, il bomber dell’Italia Under 21. E così, nei primi 15 affari di questa estate, ben 7 coinvolgono giocatori sotto i 23 anni con quasi 100 milioni di euro investiti. Una rivoluzione senza precedenti e senza badare a spese.

 

I 15 acquisti più cari dell’estate
(in neretto gli Under 23)

MURILLO (d) 23 anni: 8 milioni Inter
VALDIFIORI (c) 29 anni: 5 milioni Napoli
DYBALA (a) 21 anni: 32 milioni Juventus
KONDOGBIA (c) 22 anni: 30 milioni Inter
BACCA (a) 28 anni: 30 milioni Milan
BERTOLACCI (c) 24 anni: 20 milioni Milan
MANDZUKIC (a) 29 anni: 19 milioni Juventus
ZAZA (a) 24 anni: 18 milioni Juventus
ALLAN (c) 24 anni: 15 milioni Napoli
SUAREZ (c) 28 anni: 15 milioni Fiorentina
FERNANDO (c) 23 anni: 8 milioni Sampdoria
LUIZ ADRIANO (a) 28 anni: 8 milioni Milan
ZAPPACOSTA (c) 23 anni: 5,5 milioni Torino
BASELLI (c) 23 anni: 5,5 milioni Torino
VIVIANI (c) 23 anni: 4,5 milioni Verona