Si è chiusa l’operazione immobiliare di apporto da parte della Juventus al fondo immobiliare J Village gestito da Accademia Sgr, avente ad oggetto l’area Continassa adiacente allo Juventus Stadium. Il closing dell’operazione è avvenuto per un valore pari a 24,1 milioni di euro.
Accademia Sgr è stata assistita da Carmine Bruno, partner dello studio Tonucci&Partners di Milano. Per la Juventus è intervenuto il legale interno Fabio Tucci. Il closing dell’operazione, per un valore di 24,1 milioni di euro, è stato curato dal notaio Andrea Ganelli. La notizia è stata data da Quotidiano Immobiliare nel pomeriggio del 16 luglio.
Nella zona della Continassa, vicina all’impianto di proprietà della Juventus, dovranno sorgere il nuovo centro di allenamento della prima squadra, la nuova sede sociale, un albergo e un polo commerciale di servizi e di intrattenimento innovativo.
L’operazione si era bloccata lo scorso aprile. Come già scritto da Calcio&Finanza lo schema predisposto per l’operazione prevedeva infatti che l’area della Continassa, che la Juventus ha rilevato dal Comune di Torino (il club bianconero ha acquisito il diritto di superficie per 99 anni, rinnovabili), venisse conferita (o in alternativa ceduta) ad un fondo immobiliare che dovrebbe farsi carico dello sviluppo dell’opera, il cui costo complessivo ammonta a circa 92 milioni di euro. Per costituire il fondo il club presieduto da Agnelli si era in un primo tempo rivolto alla Sgr (società di gestione del risparmio) di Beni Stabili, uno dei principali operatori immobiliari italiani di proprietà del patron della Luxottica, Leonardo Del Vecchio.
Ma Beni Stabili Sgr, che nel frattempo si era fusa con Polaris Sgr della Fondazione Cariplo e Investire Immobiliare di Banca Finnat della famiglia Nattino, non aveva centrato il primo obiettivo fissato, ovvero la ricerca del capitale (equity) a supporto del fondo, tra 40 e 50 milioni. E non essendoci investitori disposti a rischiare di tasca propria sul progetto immobiliare della Juventus, anche le banche che avrebbero dovuto finanziare l’opera per il restante 50% si erano messe in stand-by.
Dopo la rottura con Beni Stabili, era subito emerso il nome della Accademia Sgr, società di Gestione del Risparmio specializzata in Fondi Immobiliari e collegata alla Banca del Sempione di Lugano. “La Continassa è un’area che si trova a soli tre chilometri dalla Reggia di Venaria, uno dei principali poli museali di Italia e per questo motivo ci attendiamo anche di beneficiare di un ulteriore indotto riflesso”, ha di recete spiegato l’ad del club Mazzia.