Investimenti, continua l'invasione straniera nei club. Analisi sulla Lega Mx messicana

E’ normale che negli ultimi dieci anni in Europa ci si imbatta in club di proprietà di ricchi uomini d’affari provenienti da varie industrie, un interesse che ha condotto ad…

brescia-calcio

E’ normale che negli ultimi dieci anni in Europa ci si imbatta in club di proprietà di ricchi uomini d’affari provenienti da varie industrie, un interesse che ha condotto ad investimenti milionari nel mondo del calcio e che tendenzialmente può avvenire in due modi.
Direttamente comprando un club oppure indirettamente diventando sponsor in esclusiva o attraverso i diritti di immagine dei giocatori o attraverso i diritti televisivi.
Abbiamo l’esempio degli sceicchi che sono a capo di squadre come PSG in Francia, Malaga in Spagna e Manchester City in Premier League. Il 67% dei proprietari delle squadre della Premiership arrivano dall’estero e, oltre agli sceicchi, troviamo i milionari russi e i gruppi finanziari americani.

Il rapporto

Tutto si sta evolvendo in questo settore della finanza, secondo il rapporto di Euromericas, nel quale si mostra chiaramente che l’acquisto dei club e dei diritti televisivi attrae molto gli investimenti esteri.
Sulla base del rapporto dell’agenzia, attualmente, sono già 9 i milionari stranieri in possesso di 6 delle migliori squadre del campionato messicano; il fatto rilevante è che il 75% dei club in Lega MX, una media ponderata, lavorano con il “nero” e i controlli della federazione e del Tesoro non hanno ancora portato ad un miglioramento della situazione.

La Lega MX

Anche gli stipendi dei giocatori cominciano a rappresentare un problema con alcuni che addirittura guadagnano più di 3 milioni di pesos al mese, mentre altri che ne raggiungono solo 500; il 70% dei budget annuali delle squadre sono usati per i salari e il resto per i costi del personale amministrativo, le infrastrutture e altre spese. Questa equazione richiede dunque l’ingresso di investimenti esteri genuini.
Il torneo messicano è stato valutato dal professore emerito e specialista del marketing, Gerardo Molina, con un valore di 798 milioni di dollari, posizionandosi così al 14° posto a livello globale e al 2° in America, con il campionato brasiliano primo con 1.045 milioni di dollari.
Il valore annuale dei diritti televisivi per il campionato MX è 197 milioni, cifra che ha anche superato i 164 milioni dalla Eredivisie olandese; a livello globale la Aztechi è nella top 10, quindi in aumento, essendo la sua crescita del 22% rispetto allo stesso periodo precedente.