Alibaba, insieme a Lippi per far grande il calcio cinese

Alibaba…

libro mondellini

Alibaba Group Holding Ltd ha annunciato giovedi di stare per prendere una partecipazione del 50% nel Guangzhou Evergrande per 1,2 miliardi di yuan (192 milioni di dollari). Una valutazione pari a 284 milioni dollari avrebbe messo gli Evergrande al 20° posto nella più recente lista di Forbes dei “Most Valuable Club” del Mondo.
Per raggiungere l’accordo, come riferito, ci sono voluti solo 15 minuti a seguito di una chiacchierata davanti a un drink tra il fondatore di Alibaba Jack Ma e il proprietario del club Xu Jiayin a Hong Kong, proprio prima della massiccia IPO del colosso cinese delle vendite online negli Stati Uniti. La IPO potrebbe superare quella di Facebook del 2012, ritenuta la più grande IPO nel settore tecnologia di tutti i tempi.
La società immobiliare di Xu Jiayin, la Evergrande Real Estate Group Ltd, manterrà il 50% del club. Il patrimonio netto del patron della squadra, e membro della Conferenza consultiva politica del popolo cinese, allenata dal nostro Marcello Lippi è calcolato in 7,7 miliardi di dollari.

I benefici per il calcio cinese

Oltre ai benefici finanziari dell’accordo tra Evergrande ed Alibaba, l’accordo sarà visto come una spinta per il calcio cinese nel suo complesso, come sottolineato anche da Ma: “Non vogliamo solo investire in Evergrande, stiamo investendo nel calcio cinese”, insistendo anche sulla convenienza del prezzo era conveniente e confessando di non essere particolarmente esperto di calcio. “Ad essere onesti non ne so molto”. Il mercato del calcio cinese ha un potenziale enorme, come è stato riconosciuto anche da alcuni club europei; una recente indagine sui tifosi cinesi condotta dalla Coventry University ha scoperto che l’Arsenal è il club più popolare in Cina, seguita dal Manchester United.
L’accordo con Alibaba suggerisce che i club europei dovranno affrontare una concorrenza più forte sul mercato cinese in un futuro non troppo lontano. L’aumento degli investimenti nei club nazionali cinesi potrà anche aiutare anche la Cina in un qualsiasi tentativo futuro di ospitare la Coppa del Mondo.