Euro 2020, in 19 si candidano all'Uefa. Finale a Londra o Monaco di Baviera

La Uefa ha ricevuto 19 candidature per ospitare la fase finale dei campionati europei del 2020, che si terranno in 13 sedi in tutto il vecchio continente, in seguito alla…

Calcio 2005/2006

La Uefa ha ricevuto 19 candidature per ospitare la fase finale dei campionati europei del 2020, che si terranno in 13 sedi in tutto il vecchio continente, in seguito alla decisione persa dal comitato esecutivo della Uefa nel gennaio 2013. Le partite si dividono in 13 diversi pacchetti. Dodici pacchetti standard, che includono tre gare della fase a gironi e una della fase a eliminazione diretta (ottavi o quarti di finale), e un pacchetto per le semifinali e la finale. L’Italia con Roma ha presentato il proprio dossier per i pacchetti standard insieme ad altre 18 nazioni: Azerbaigian (Baku), Bielorussia (Minsk), Belgio (Bruxelles), Bulgaria (Sofia), Danimarca (Copenhagen), Inghilterra (Londra), Macedonia (Skopje), Germania (Monaco), Ungheria (Budapest), Israele (Gerusalemme), Olanda (Amsterdam), Irlanda (Dublino), Romania (Bucarest), Russia (San Pietroburgo), Scozia (Glasgow), Spagna (Bilbao), Svezia (Stoccolma), Galles (Cardiff). Le federazioni che hanno presentato il proprio dossier per il pacchetto che comprende semifinali e finale sono solo due: l’Inghilterra con Londra e la Germania con Monaco di Baviera.

La gioia di Platini

“Siamo estremamente felici di aver ricevuto un così alto numero di richieste per ospitare gli Europei”, ha detto il Presidente della Uefa Michel Platini. “L’edizione del 60esimo anniversario del torneo sarà storica, con le partite che si giocheranno in così tante città europee -ha aggiunto Platini-. Portando il torneo in tutto il continente, permetteremo a un maggior numero di tifosi di più nazionalità di condividere l’emozione di ospitare un tale evento magico. Le federazioni affiliate trarranno grande beneficio da questo formato, dato che un maggior numero di loro potrà condividere un torneo d’elite e avere l’opportunità di far crescere il calcio nel proprio paese. Auguro a tutti i candidati grande fortuna nella procedura di assegnazione”. L’amministrazione dell’organo di governo del calcio Europeo esaminerà le candidature e preparerà relazioni di valutazione scritte da sottoporre al Comitato Esecutivo della Uefa. La decisione finale sulla scelta delle 13 nazioni che ospiteranno gli Europei verrà presa dal Comitato Esecutivo il 19 settembre a Ginevra.