I prezzi dei biglietti 2024/25: il confronto Champions League vs NBA

L’importo minimo dei ticket da stadio per le prime partite delle due competizioni sportive: in media più alti i prezzi nella pallacanestro americana, che evidenzia un range molto più ampio rispetto al calcio europeo.

Prezzi biglietti Champions League NBA
ANALISI
(Photo by Angel Martinez/Getty Images)

Per vedere dal vivo un match d’esordio in NBA 2024/25 occorre pagare di più rispetto al corrispettivo della UEFA Champions League. Almeno per quanto riguarda il cosiddetto get-in price, ossia il prezzo minimo d’ingresso all’evento.

Questo il punto centrale dell’analisi di Calcio e Finanza sulle partite delle due competizioni sportive, considerando i due turni iniziali (in modo di conteggiare almeno un match nell’impianto casalingo per ognuna delle squadre partecipanti).

Scendendo nello specifico, in media, il prezzo minimo per le 30 franchigie militanti nel massimo campionato di pallacanestro si aggira intorno ai 64 dollari (circa 59 euro) mentre, per quanto concerne la più celebre competizione UEFA, la quota per le 36 squadre partecipanti si attesta a 45 euro.

Un importo maggiore del +31% che dimostra, mediamente, un target più alto-spendente del basket USA rispetto al calcio europeo, in linea con il costo della vita nei due continenti.

Ulteriore fattore esplicativo del maggior importo “americano” risiede nella capienza media degli impianti delle franchigie (18.790 spettatori), inferiore rispetto a quella degli stadi della Champions League (media pari a 46.300 spettatori, secondo rielaborazione dati CF). Ad esempio, nel caso di Milan e Inter che giocano allo stadio Giuseppe Meazza (75mila posti), il prezzo di un biglietto al terzo anello è nettamente inferiore rispetto a quello minimo di una partita casalinga dei Los Angeles Lakers (19mila posti).

Prezzi biglietti esordio Champions League – La top 10 della competizione UEFA

Analizzando la massima competizione calcistica europea per club, si nota immediatamente una contenuta variabilità rispetto alle politiche di prezzo delle società, con gli importi dei biglietti dei primi due turni compresi nella forbice tra 19 e 94 euro.

Si noti che l’UEFA ha imposto un tetto massimo per i prezzi in trasferta, che per la Champions ammonta a 60 euro, non considerato in questa analisi per l’impossibilità di accedere alla tariffa per i supporter della squadra di casa.

Per le prime due giornate, che si sono svolte tra il 17 settembre e il 2 ottobre, la capolista risulta essere il Real Madrid, con i campioni in carica che hanno proposto in vendita il biglietto più economico per assistere alla gara inaugurale con lo Stoccarda a 94 euro.

Seconda nella graduatoria è l’Arsenal, che ha esordito con un match di cartello che l’ha vista sfidare il Paris Saint-Germain per cui i tagliandi più accessibili sono stati proposti a 89 euro.

Chiude la top tre un’altra squadra inglese, l’Aston Villa, che ha affrontato il Bayern Monaco, con un esborso minimo richiesto ai tifosi inglesi di 84 euro, per una partita che rimarrà nella storia del club di Birmingham.

In tabella viene riportata la top 10 delle partite dei primi due turni di Champions con get-in price più alto:

Top 10 prezzi minimi esordio CL 2024-25

Prezzi biglietti esordio Champions League – Le italiane e le partite più economiche

Guardando alle italiane, il Milan comanda la classifica con i 59 euro richiesti per assistere al match con il Liverpool, seguito dalla Juventus che ha stabilito il limite inferiore in linea con la media europea a 45 euro per l’incontro con il PSV Eindhoven.

Segue il Bologna, che alla gara d’esordio al Dall’Ara con lo Shakhtar ha chiesto ai suoi tifosi 40 euro per il tagliando d’ingresso meno caro, con l’Atalanta che invece si è fermata a 34 per la grande notte europea vissuta contro l’Arsenal. Chiude a sorpresa l’Inter, che ha prefissato un minimo di 29 euro per la partita contro lo Stella Rossa.

Spostando il focus sulle partite più economiche, spiccano in coda le squadre tedesche, che aderiscono alla politica di calmieramento dei prezzi promossa del governo, che ha fissato a 19 euro il costo massimo di un ingresso allo stadio senza posto a sedere.

A quota 19 euro è stato offerto anche il match tra Club Brugge e Borussia Dortmund, mentre chiude la classifica la gara tra Shakhtar Donetsk e Atalanta, ospitata dallo stadio casalingo dello Schalke 04 a Gelsenkirchen per via del conflitto in corso in Ucraina.

I biglietti sono infatti stati resi disponibili al prezzo di 15 euro, aderendo di fatto alle linee guida vigenti in Germania, anche per venire incontro ai tifosi casalinghi solo in teoria che devono sobbarcarsi anche i costi della trasferta.

Prezzi biglietti esordio NBA – Il focus sul basket americano

Passando all’NBA, l’analisi sui prezzi minimi dei biglietti si concentra sui primi due turni della stagione 2024/25, in programma tra il 22 e il 27 ottobre. Per ogni importo è stata adottata la conversione da dollari a euro, con un cambio di 0,91 a sfavore della moneta unica del Vecchio Continente.

Secondo quanto raccolto da Sportcasting, i New York Knicks sono in testa a tutte le squadre con un prezzo d’ingresso di circa 250 euro per il match contro gli Indiana Pacers al Madison Square Garden, previsto per il 25 ottobre. Il prezzo d’ingresso per la partita Knicks-Pacers è più caro del 15% rispetto alla partita successiva più costosa.

I Boston Celtics si posizionano al secondo posto, con un prezzo d’ingresso di 218 euro nel match d’esordio con i Knicks al TD Garden il 22 ottobre. Dopo Boston, sono le quattro squadre NBA con sede in California ad avere i biglietti più cari, guidati dai Los Angeles Clippers (180 euro), che debutteranno nella loro nuova casa da 1,8 miliardi di euro, l’Intuit Dome.

In fondo alla classifica gli Utah Jazz che hanno i prezzi dei biglietti più bassi dell’NBA, con un prezzo d’ingresso di soli 10 euro per la prima partita casalinga della stagione. Ecco la classifica completa, con le 30 partite dei primi due turni di NBA e il relativo prezzo minimo del biglietto:

  1. New York Knicks – Indiana Pacers: 250 euro
  2. Boston Celtics – New York Knicks: 218 euro
  3. Los Angeles Clippers – Phoenix Suns: 180 euro
  4. Los Angeles Lakers – Minnesota Timberwolves: 163 euro
  5. Golden State Warriors – LA Clippers: 115 euro
  6. Sacramento Kings – Minnesota Timberwolves: 86 euro
  7. Chicago Bulls – OKC Thunder: 65 euro
  8. Brooklyn Nets – Milwaukee Bucks: 57 euro
  9. Dallas Mavericks – San Antonio Spurs: 55 euro
  10. Washington Wizards – Boston Celtics: 50 euro
  11. Minnesota Timberwolves – Toronto Raptors: 49 euro
  12. Denver Nuggets – OKC Thunder: 48 euro
  13. Philadelphia 76ers – Milwaukee Bucks: 45 euro
  14. Miami Heat – Orlando Magic: 39 euro
  15. Toronto Raptors – Cleveland Cavaliers: 39 euro
  16. Indiana Pacers – Philadelphia 76ers: 30 euro
  17. Phoenix Suns – Dallas Mavericks: 30 euro
  18. San Antonio Spurs – Houston Rockets: 28 euro
  19. Portland Trail Blazers – Golden State Warriors: 27 euro
  20. Milwaukee Bucks – Chicago Bulls: 24 euro
  21. Orlando Magic – Brooklyn Nets: 24 euro
  22. Memphis Grizzlies – Orlando Magic: 23 euro
  23. Cleveland Cavaliers – Detroit Pistons: 21 euro
  24. Detroit Pistons – Indiana Pacers: 17 euro
  25. Atlanta Hawks – Brooklyn Nets: 14 euro
  26. Houston Rockets – Charlotte Hornets: 14 euro
  27. New Orleans Pelicans – Chicago Bulls: 13 euro
  28. Oklahoma City Thunder – Atlanta Hawks: 13 euro
  29. Charlotte Hornets – Miami Heat: 11 euro
  30. Utah Jazz – Memphis Grizzlies: 10 euro