Prenderà il via martedì 6 febbraio il Festival della canzone italiana, giunto alla sua 74esima edizione, che sarà ancora guidato dall’intramontabile conduttore, giunto alla sua quinta edizione consecutiva. La rassegna canora si svolgerà al Teatro Ariston, e ospiterà in totale 30 artisti divisi tra 27 cantanti di fama riconosciuta e altri 3 concorrenti provenienti da Sanremo Giovani 2023, in qualità di primi classificati.
Il conduttore, che è anche direttore artistico della manifestazione, sarà ancora una volta Amadeus, in quella che potrebbe essere la sua ultima kermesse sanremese. Il Festival che è tornato a coinvolgere anche gli appassionati più giovani, grazie a delle scelte precise in ambito musicale. A questo successo ha contribuito anche la nascita del Fantasanremo, un modo per intrattenersi durante le serate.
Sanremo stipendio co-conduttori – Le cifre per l’edizione 2024
Al fianco del conduttore, per le cinque serate in cui si snoderà la competizione, ci saranno altrettanti co-conduttori. Si va da Marco Mengoni, vincitore dell’ultima edizione di Sanremo che gli è valso il secondo successo in carriera al Festival, alla comica e attrice siciliana Teresa Mannino, alla cantante Giorgia (vincitrice nel 1995), Lorella Cuccarini e Fiorello.
Per tutti questi, che confermano la formula di un co-conduttore nuovo a puntata, anche se non erano mai stati così famosi, l’organizzazione del Festival di Sanremo garantisce un cachet che oscilla dai 180 ai 200 mila euro.