Rispunta LionRock: i soci dell’Inter acquistano Haglöfs

Il fondo con sede a Hong Kong ha acquisito il 31,05% della società nerazzurra dall’ex proprietario Erick Thohir, diventando azionista di minoranza sotto la gestione Suning.

lionrock

Mentre Steven Zhang sta portando avanti i contatti per rifinanziare in tempo il prestito garantitogli da Oaktree, con scadenza a maggio 2024, uno dei soci dell’Inter, LionRock, si rende protagonista di un’operazione finanziaria nel mondo dell’abbigliamento da montagna.

Come riporta l’edizione odierna de Il Sole 24 Ore, il fondo di investimento con sede a Hong Kong ha acquisito il marchio svedese Haglöfs, storica casa di capi tecnici di fascia alta. LionRock, fondo di private equity nato nel 2011, ha rilevato il 100% dell’azienda centenaria dalla multinazionale nipponica Asics Corporation, che l’ha comprata a sua volta nel 2010.

Il fondo di Daniel Tseung e Tom Pitts, nel 2019, ha rilevato il 31,05% dell’Inter, comprando la quota residua dell’imprenditore indonesiano Erick Thohir, uscito così di scena per una cifra (mai confermata ufficialmente) di 150 milioni di euro. Un affare che ha continuato nel solco della collaborazione con Suning.

Infatti, la famiglia cinese aveva offerto loro di diventare soci del club al posto di Thohir con la prospettiva di veder fruttare il suo investimento nel medio-lungo periodo. Infatti, in quegli anni, i grandi gruppi finanziari avevano capito le grandi potenzialità economiche del calcio. Un mondo molto ricco e sempre più polo attrattivo per grandi investimenti, che però aveva bisogno di una disciplina “industriale” dove i costi dovevano essere gestiti meglio e dove i punti di forza potevano essere sfruttati per arricchire il valore del brand.