Dove vedere Giro Italia Rai – Il 6 maggio con la cronometro individuale di Fossacesia, sulla pista ciclabile della Costa dei Trabocchi, partirà l’edizione del 2023 del Giro di Italia, che si svilupperà in 21 tappe fino al 28 maggio quando si concluderà nella magnifica cornice dei Fori Imperiali di Roma.
Per l’edizione 106, il Giro sarà visibile, per l’intera durata dell’evento, su ben due emittenti, una in chiaro e una pay. La prima non poteva che essere la tv di Stato Rai che metterà a disposizione tre dei propri canali. Mentre dall’altra parte ci sarà Eurosport.
Dove vedere Giro Italia Rai – La programmazione della Rai
Gli appassionati di ciclismo, e anche i curiosi che si vogliono godere il Giro d’Italia, la Rai mette a disposizione una programmazione televisiva completa con Rai 2, Rai Sport HD e RaiPlay, senza dimenticare Rai Italia per chi vive all’estero, che si intervalleranno per seguire in maniera completa e approfondita l’evento, dalla mattina alle ore tarde della sera, per una vera full immersion tutta in rosa.
La Rai e Rai Sport, come accaduto per le altre edizioni del Giro, produrranno trasmissioni di presentazione della giornata, le tappe in versione integrale, lo storico Processo alla Tappa, un ampio reportage alle 20.00 per arrivare, intorno alla mezzanotte, alla riproposizione integrale della tappa, dal primo all’ultimo km. Sono invariati, rispetto all’edizione 2022, che ha tenuto incollati davanti agli schermi tv una media di 1 milione e trecentomila spettatori ogni giorno, i progetti delle trasmissioni che si succederanno, una dietro l’altra, in una girandola di emozioni. Vediamo nel dettaglio:
- Aspettando il Giro (inizio 45 minuti prima del via di ogni tappa)
- Prima Diretta
- Giro in diretta
- Giro all’arrivo
- Il Processo alla Tappa
- Arriva il Giro (ore 20)
- Km 0 (mezzanotte)
Dove vedere Giro Italia Rai – I canali tv Rai, lo streaming e la radio
Tutti i programmi sopra elencati saranno visibili in televisione fra i due canali debuttati a seguire il Giro: Rai2 e Rai Sport HD. Per lo streaming si aggiungono Rai Sport e RaiPlay con dirette che saranno raggiungibili dagli utenti collegandosi alla pagina web Rai dedicata interamente al Giro, oppure utilizzare l’app RaiPlay.
I commentatori saranno tre, come lo scorso anno: accanto al telecronista, Francesco Pancani, un tecnico dedicato alla tattica e alla tecnica, Alessandro Petacchi, 22 vittorie in carriera al Giro, e Fabio Genovesi, scrittore, fine conoscitore della storia e della cultura italiana che accompagnerà il pubblico, tra aneddoti e racconti, attraverso le strade della nostra penisola. A loro, come sempre, si aggiungerà il commento dalla corsa con due cronisti in moto, e con la novità assoluta di Giada Borgato che affiancherà il consolidato Stefano Rizzato.
Accanto alle immagini, la Rai continua nel suo racconto orale del Giro con Radio Rai e Radio 1 Sport che seguiranno, come previsto per i canali tv e streaming, il Giro nei minimi dettagli con collegamenti e servizi nei Giornali radio del mattino e del pomeriggio. Ovviamente ci sarà la telecronaca in diretta di ogni tappa per chi non riesce a seguire il Giro in televisione o in streaming.
La giornata ciclistica, curata dal caporedattore Filippo Corsini, sarà parte integrante del palinsesto di Rai Radio1, lunedì 8 e tutti i giorni dal martedì al venerdì, a cominciare dalle 15.05, con un primo collegamento di alcuni minuti, dopo il gr delle 15.00, che entrerà nel vivo della gara: uno spazio che tornerà ogni mezz’ora, dopo le edizioni brevi dei Giornali Radio (ore 15.32 e 16.05). Una sorta di lunga volata che prepara alla diretta – anche in simulcast su Radio1sport, il canale digitale di Radio Rai – dalle 16:35 alle 17:55, di Sulle strade del Giro: la radiocronaca delle fasi finali della tappa del giorno. Dagli studi di Saxa Rubra, Giovanni Scaramuzzino coordinerà i collegamenti con gli inviati. Sulla postazione di Radio1, all’arrivo di ogni tappa, ci saranno Cristiano Piccinelli e Silvio Martinello (medaglia d’oro ad Atlanta 1996) mentre a bordo delle moto troveremo Massimo Ghirotto (tre vittorie a Giuro, due al Tour e una alla Vuelta, compagno di squadra di Marco Pantani) e Manuel Codignoni, il tutto con la regia di Ombretta Conti.