Quanto costa il concerto del Primo maggio? Tutte le cifre del 2023

Tutto pronto per il “concertone” che si terrà come in ogni occasione a Roma. Tanti gli artisti pronti ad esibirsi.

Quanto costa il concerto del Primo maggio
(Image credit: Depositphotos)

Quanto costa il concerto del Primo maggio? Tutto pronto per l’evento (CLICCA QUI PER SCOPRIRE DOVE VEDERLO), che dopo i traslochi delle ultime edizioni ha visto confermata la storica location di piazza San Giovanni a Roma. A presentare il concerto del Primo Maggio 2023 sarà di nuovo l’attrice Ambra Angiolini insieme a Biggio, mentre sul palco saliranno artisti come Piero Pelù, Emma e i Baustelle.

A partire dal 1990 il cosiddetto “Concertone” è ormai un evento fisso delle celebrazioni del 1° maggio a Roma. Organizzato dalle tre sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, fin da subito si è imposto come uno degli appuntamenti musicali, oltre che sociali, più importanti del nostro paese. La crisi si è però fatta sentire, con le ultime edizioni che non hanno più visto la presenza di nomi altisonanti specie internazionali.

Quanto costa il concerto del Primo maggio? Le cifre

Quando si parla dei costi del concerto del Primo maggio si deve fare un distinguo tra la storica location di Piazza San Giovanni e quella dell’Auditorium, che ha ospitato due edizioni a causa Covid. In Auditorium l’evento avrebbe avuto un costo tra i 500mila e i 600mila euro, una cifra attorno alla quale si erano sviluppate diverse polemiche.

Per le edizioni a San Giovani solitamente la spesa complessiva oscilla tra gli 800 e i 900mila euro. La domanda sorge dunque spontanea: chi paga per l’organizzazione della kermesse? Come detto prima, l’evento è promosso da Cgil, Cisl e Uil, mentre l’organizzazione è affidata a iCompany.

Buona parte delle spese (sui 500mila euro) sono coperte dalla Rai che, sia in video su Rai Tre sia sulle frequenze di Radio Due, trasmette in diretta tutto il concerto che in pratica vede la propria scaletta ritagliata in base alle esigenze della rete, con tanto di pausa per il telegiornale.

Quanto costa il concerto del Primo maggio? Gli sponsor

La cifra mancante viene garantita dagli sponsor. Per questa edizione del 2023, i main sponsor sono Intesa San Paolo e Unipol, ma sono molte altre le aziende che non hanno fatto mancare il loro supporto. C’è da dire poi che molti artisti accettano di esibirsi praticamente gratis, visto che percepiscono soltanto un rimborso spese. Ci sono però anche tutta un’altra serie di costi che derivano dallo svolgimento dell’evento.

Il Comune di Roma tra spese di trasporto, di pulizia, di soccorso e sicurezza, deve spendere per ogni edizione “tradizionale” come quella di quest’anno quasi 250mila euro. La ricerca di sempre maggiori main sponsor dovrebbe aver risolto questa problematica. In sostanza, si può dire che il concerto del Primo Maggio si finanzia da solo, portando anche grandi benefici economici alla città di Roma vista la gran folla che per ogni edizione si mobilita per l’evento.