Il gruppo ERG ha chiuso il 2022 con un utile netto consolidato pari a 308 milioni, in aumento del 56% rispetto all’anno precedente. Lo rende noto un comunicato della società. Per il gruppo industriale fondato a Genova dalla famiglia Garrone di cui la San Quirico (holding appunto dei Garrone) è azionista di maggioranza e guidato oggi da Edoardo, ex presidente della Sampdoria, nel 2022 i ricavi adjusted sono stati pari a 749 milioni, con un incremento di 148 milioni rispetto al 2021 (601 milioni adjusted) mentre il mol consolidato a valori adjusted si è attestato a 537 milioni, dai 399 milioni nel 2021.
In base ai risultati conseguiti il cda ha deciso di proporre alla prossima assemblea la distribuzione di un dividendo pari a 1 euro ad azione. Nel solo quarto trimestre il mol consolidato a valori adjusted è stato pari a 126 milioni, 145 milioni nel quarto trimestre 2021 mentre il risultato netto di gruppo adjusted è sceso a 43 milioni di euro, dai 60 milioni nel IV trimestre del 2021.
Quanto incassa, quindi, a livello di dividendi la famiglia Garrone attraverso la holding San Quirico? Attualmente l’azionariato del gruppo ERG è così composto:
- SQ Renewables S.p.A.: 62,533% pari a 94.000.000 azioni;
- Flottante in Borsa: 36,947% pari a 55.538.220 azioni;
- azioni proprie: 0,52% pari a 782.080 azioni.
SQ Renewables S.p.A. è la nuova controllante creata dopo l’ingresso nell’azionariato del fondo australiano IFM Investor. A sua volta, in SQ Renewables l’azionariato è così suddiviso:
- San Quirico: 65%;
- IFM (tramite la holding lussemburghese NZF Bidco): 35%.
In sostanza, quindi, considerando il dividendo pari a un euro per azione, la SQ Renewables riceverà 94 milioni di euro come dividendi: di questi, circa 61,1 milioni dovrebbero quindi finire nelle casse della San Quirico, holding della famiglia Garrone.