Da Otavio a Pepe, gli stipendi del Porto 2022/23

Stipendi Porto 2022 2023 – Dopo Milan e Napoli, è il momento dell’Inter di scendere in campo nell’andata degli ottavi di finale di Champions League. I nerazzurri ospitano il Porto,…

porto
(Photo by MIGUEL RIOPA/AFP via Getty Images)

Stipendi Porto 2022 2023 – Dopo Milan e Napoli, è il momento dell’Inter di scendere in campo nell’andata degli ottavi di finale di Champions League. I nerazzurri ospitano il Porto, classificatosi primo nel girone B con Brugge, Bayer Leverkusen, Atletico Madrid.

Un sorteggio favorevole per la formazione di Simone Inzaghi, anche se i portoghesi, allenati dall’ex compagno ai tempi della Lazio Sergio Conceicao, che ha vestito la maglia dell’Inter, vantano un ottimo ruolino di marcia negli ultimi anni contro le italiane eliminando la Juventus e la Roma, quest’ultima nei preliminari, e battendo una volta il Milan nei gironi della stagione scorsa.

Stipendi Porto 2022 2023, il più pagato

Attualmente il Porto, campione di Portogallo in carica, si trova a 5 punti di distanza dalla capolista Benfica con la formazione di Conceicao che è reduce da 10 vittorie consecutive fra campionato, coppa portoghese e coppa di Lega con l’ultima sconfitta che risale al 21 ottobre proprio contro la squadra di Lisbona.

Nella rosa dei portoghesi il calciatore più pagato è Otavio, esterno d’attacco 1995 con 3 gol all’attivo in 15 presenze in campionato, che percepisce 3 milioni di euro netti a stagione con un contratto valido fino al 30 giugno 2025. Fra le fila dei portoghesi anche il campione d’Europa del 2016 con il Portogallo ed ex Real Madrid, Pepe, colonna della difesa di Conceicao.

Stipendi Porto, gli stipendi dei giocatori in rosa

Di seguito, gli stipendi al lordo dei calciatori del Porto nella stagione 2022/23 secondo i dati di Capology:

  • Otavio: 3 milioni di euro netti;
  • Uribe: 1,5 milioni;
  • Pepe: 1,5 milioni;
  • Grujic: 1,1 milioni;
  • Pepè: 1,09 milioni;
  • Evanilson: 1,06 milioni;
  • Marcano: 1,06 milioni;
  • Wendell: 1,04 milioni;
  • Diogo Costa: 750mila;
  • Carmo: 600mila;
  • Veron: 500mila;
  • Joao Mario: 500mila;
  • Galeno: 470mila;
  • André Franco: 450mila;
  • Martinez: 420mila;
  • Sanusi: 410mila;
  • Bruno Costa: 260mila;
  • Samuel: 250mila;
  • Eustaquio: 230mila;
  • Loader: 220mila;
  • Cardoso: 220mila;
  • Andrade: 220mila;
  • Borges: 160mila;
  • Taremi: 80mila;
  • Manafà: 50mila;
  • Ramos: 30mila;