Telco accuse Serie A
Lega Serie A (foto calcioefinanza.it)

Alle 11 di oggi, presso la sede della Lega Serie A in via Rosellini a Milano, saranno aperte le buste «contenenti le offerte, dei soggetti interessati, contenenti le Manifestazioni di Interesse relative all’Invito a Manifestare Interesse per la realizzazione del Canale Radio di Lega Serie A per le Stagioni Sportive 2022/23, 2023/24, 2024/25».

Dalle 11 di oggi, quindi, si chiude così la prima fase del previsto per la realizzazione del progetto discusso e voluto dalla Lega nei mesi precedenti. La seconda prenderà avvio nel solo caso che la Lega Service, su indicazione della Lega Serie A, abbia ritenuto meritevole di approfondimento almeno una delle Manifestazioni di Interesse ricevute. La Lega Service richiederà quindi agli Interessati che abbiano inviato una Manifestazione di Interesse positivamente considerata di presentare offerte vincolanti.

La terza fase della Procedura prenderà avvio nel solo caso che la Lega Service, anche sulla base delle indicazioni della Lega Serie A, abbia positivamente valutato almeno una delle Proposte ricevute e consisterà in una negoziazione privata tra la Lega Service e uno o più degli Offerenti.

Canale Radio Lega Serie A – La parte economica

Sul fronte economico, il soggetto eventualmente selezionato per lo svolgimento dell’incarico si impegna a farsi carico di tutti i costi, spese e oneri, diretti e indiretti, inclusi i costi a titolo di struttura organizzativa interna per la fornitura dei Servizi e che non potranno in nessun caso superare per ciascuna Stagione Sportiva della Durata una soglia massima che dovrà essere indicata quale elemento essenziale della Manifestazione di Interesse e dell’eventuale successiva Proposta.

Il Soggetto eventualmente selezionato all’esito della procedura fornirà a Lega, per ciascuna Stagione Sportiva, un consuntivo dei costi sostenuti in relazione al quale Lega potrà richiedere chiarimenti. Lega Service si impegna a garantire contratti di sponsorizzazione relativi a contenuti speciali e/o branded content con partner e sponsor ufficiali di Lega Serie A e delle Competizioni «per un importo di massimo di Euro 700.000,00 (settecentomila/00) per Stagione Sportiva, da calcolarsi, per la prima Stagione Sportiva, in quota parte in ragione dell’effettiva durata».

Per quanto riguarda infine la durata della collaborazione, questa partirà con la data di eventuale accettazione della Proposta da parte di Lega Service e si concluderà il 30 giugno 2025, ma la Lega Service avrà il diritto di individuare modalità e condizioni economiche di rinnovo per le Stagioni Sportive 2025/2026 e 2026/2027, sulla base del raggiungimento di obiettivi minimi di ricavi che verranno stabiliti in seguito.

SCOPRI L’OFFERTA SKYGLASS A 11,90 EURO AL MESE E ANTICIPO DI SOLO 1 EURO. SKYGLASS, MOLTO PIU’ DI UNA TV

PrecedenteLa Corte FIGC: «Serve un intervento normativo sulle plusvalenze»
SuccessivoDa JP Morgan a Citibank, tutti i fondi e le banche per la Serie A