Valore dei calciatori e ingaggi, ecco come si evolvono i mercati

Stando a quanto riportato da Transfermarkt, uno dei principali portali online di informazione calcistica e  di statistiche, sarebbero due i giocatori che militano nel massimo campionato italiano ad…

Napoli impatto calciomercato bilancio 2022 2023
Khvicha Kvaratskhelia (Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images)

Stando a quanto riportato da Transfermarkt, uno dei principali portali online di informazione calcistica e  di statistiche, sarebbero due i giocatori che militano nel massimo campionato italiano ad aver aumentato oltre che il proprio ingaggio, anche il proprio valore assoluto, in termini di costo di cartellino grazie alle loro prestazioni che hanno influito nei risultati Serie A della propria squadra .

Giocano entrambi nel Napoli e sono i due nuovi acquisti del mercato estivo, il difensore ex Fenerbache Kim M.J. ed il georgiano, dal dribbling ubriacante e dai piedi fatati Kvicha Kvaratskhelia.

Il roccioso difensore asiatico, pagato dagli azzurri solamente 15 milioni di euro, si fa per dire, oggi per il sito tedesco, vale 35 milioni di euro; mentre per la società presieduta da Aurelio De Laurentiis parliamo di un valore che oscilla tra i 55 ed i 60 milioni di euro.

Anche l’ingaggio del calciatore è quasi raddoppiato, in Campania percepirà 3,2 milioni di stipendio lordi per tre stagioni, va ricordato che il contratto è un 3 + 2, quindi praticamente un quinquennale.

Passando invece a Kvara, pagato 10 milioni di euro alla Dinamo Batumi + altri 10 di bonus, oggi vale ben 60 Milioni per transfermarkt. Al momento non vi è stato fissato un prezzo o una clausola rescissoria, gli emolumenti che il Napoli paga al calciatore sono circa 1,2 Milioni stagionali, fino al 2027, ma già si parla di rinnovi, prolungamento del rapporto fino al 2028 e raddoppio dell’ingaggio, per scacciare l’ombra delle tante squadre sia italiane che straniere che vorrebbero accaparrarsi le prestazioni del talento georgiano classe 2001. Giocatore dalla classe cristallina, misteriosamente arrivato alla ribalta solo in questa stagione, per merito del Ds dei partenopei Cristiano Giuntoli. Numeri spaventosi, 20 presenze, 9 reti e 7 assist per colui che è stato chiamato a sostituire non uno qualunque, un certo Lorenzo Insigne, tanto amato il quel di Napoli.

Rimanendo all’ombra del Vesuvio altra valutazione cresciuta esponenzialmente, ma non al livello delle due sopracitate è quella di Frank Zambo Anguissa costato poco meno di 16 milioni e adesso valutata 38 milioni di euro. Ma se le prestazioni del centrocampista camerunense dovessero continuare su questi standard qualitativi sia in zona goal che in assist per i compagni, oltre al prezioso lavoro svolto nella linea mediana del campo, dove a tratti è insuperabile, potremmo facilmente arrivare a leggere un valore vicino ai 50 milioni di euro. Not bad, come direbbero a Londra, gli uomini di Spalletti, al comando del campionato adesso sono un vero e proprio big team anche a livello economico, il valore della rosa complessivamente a 517 milioni di euro, cifra destinata a crescere, così come crescerà il monte ingaggi, attualmente di quasi 94 milioni di euro.

E che quasi sicuramente supererà quota 100 milioni alla chiusura del mercato di Gennaio.

Oltre al grande campionato che la banda di Luciano Spalletti sta disputando, anche questa crescita in ambito economico fa gongolare Aurelio De Laurentiis, che da buon imprenditore può solo gioire per le due faccende.

Chissà che magari questo sia davvero l’anno buono per il Napoli.