Juve, miraggio Champions: quanto pesa non qualificarsi

Juventus ricavi Champions La penalizzazione di 15 punti stabilita dalla Corte d’Appello federale nella giornata di ieri ha tolto alla Juventus qualsiasi possibilità di rientrare in corsa per lo…

Juventus ricavi Champions
(Foto: FRANCK FIFE / AFP) (Photo by FRANCK FIFE/AFP via Getty Images)

Juventus ricavi Champions La penalizzazione di 15 punti stabilita dalla Corte d’Appello federale nella giornata di ieri ha tolto alla Juventus qualsiasi possibilità di rientrare in corsa per lo Scudetto e rischia seriamente di essere la pietra tombale sulle ambizioni del club bianconero di conquistare almeno il piazzamento valido per la prossima UEFA Champions League.

Premettiamo che per essere certi della penalizzazione attuale bisognerà attendere i vari ricorsi della Juventus. Non solo, va ricordato che i bianconeri sono ancora in corsa in Europa League e che un successo nella competizione garantirebbe comunque la partecipazione alla massima competizione europea per club nella prossima stagione, con tanto di partenza dalla prima fascia.

Insomma, qualche speranza residua c’è ancora, ma è inevitabile che si debba fare i conti con la realtà e che la penalità inflitta in Serie A possa essere decisiva nel “togliere” alla Juventus una Champions che la vede partecipante senza interruzioni dalla stagione 2012/13, quella successiva al primo Scudetto targato Antonio Conte.

Juventus ricavi Champions – Il peso sui conti del club

Un eventuale assenza dalla Champions avrebbe un peso non indifferente sui conti del club e ne rallenterebbe il percorso verso il pareggio di bilancio nei prossimi anni. Ma quale sarebbe l’impatto preciso di una mancata qualificazione al torneo EFA più importante? Quanti soldi “mancherebbero” alla Juventus nei conti della stagione 2023/24?

Partendo dal bonus per la qualificazione, la partecipazione alla Champions League garantisce 15,64 milioni di euro. A questa cifra si somma per la Juventus la quota derivante dal cosiddetto ranking storico/decennale, che per i bianconeri è pari almeno a 32,99 milioni di euro (grazie al quarto posto nella graduatoria).

A queste due voci se ne aggiunge una terza: il market pool. Questa quota è a sua volta divisa in due e garantisce alla Juventus almeno altri 4,73 milioni di euro. Si tratta di un minimo di 2 milioni derivanti dal piazzamento in classifica in Serie A (ipotizzando il quarto posto come scenario peggiore) e di altri 2,73 milioni derivanti dal numero di partite giocate nella competizione in rapporto a quelle disputate dagli altri club italiani.

                                     JUVENTUS
Bonus partecipazione 15,64
Ranking storico 32,99
Market pool 1 2
Market pool 2 2,73
TOTALE 53,36

Cifre in milioni di euro

In particolare, per la seconda parte di market pool è stato ipotizzato lo scenario peggiore per la Juventus (discorso che potrebbe chiaramente valere per ogni squadra qualificata al torneo), che ci restituisse la quota minima: eliminazione alla fase a gironi, con due italiane finaliste e una eliminata in semifinale.

Dunque, sommando tutte queste voci, la partecipazione alla Champions League toglierebbe risorse per un minimo di oltre 53 milioni di euro alla Juventus. Cifra che in ogni caso è destinata a crescere tra i bonus risultati, una seconda parte di market pool verosimilmente superiore a quella stimata e – da non dimenticare – i ricavi da stadio per almeno tre match garantiti nella fase a gironi.

Juventus ricavi Champions – Le cifre delle ultime edizioni

Per fare un paragone, nelle ultime stagioni la Champions League ha fruttato alla Juventus:

  • oltre 78 milioni di euro nel 2021/22 (cifra da confermare alla pubblicazione del rendiconto UEFA);
  • quasi 83 milioni di euro nel 2020/21;
  • 84 milioni di euro nel 2019/20.