Fan Token: un mix tra calcio e investimento

Gli appassionati di calcio non avranno sicuramente perso gli ultimi sviluppi che legano il calcio al mondo della finanza, soprattutto quella decentralizzata, chiamata spesso con l’acronimo DeFi.

fantoken

Gli appassionati di calcio non avranno sicuramente perso gli ultimi sviluppi che legano il calcio al mondo della finanza, soprattutto quella decentralizzata, chiamata spesso con l’acronimo DeFi. Anche se a una prima occhiata sembrano due mondi distanti e non comunicanti, in realtà questo nuovo modo di vivere l’economia ha contagiato anche lo sport, di cui il calcio è il primo rappresentante. Ormai anche i calciatori più famosi hanno deciso di entrare in questo universo apportando il loro contributo ma, soprattutto, vivendo in primis la tecnologia blockchain in generale e, nello specifico, le crypto.

Tra gli esempi più eclatanti c’è stata la collaborazione tra Binance e Ronaldo, che ha visto il bomber portoghese lanciato a tutta velocità nel settore delle criptovalute, soprattutto gli NFT. Ronaldo ha infatti lanciato da poco la sua prima collezione NFT, suddivisa in 4 livelli diversi di rarità e che rappresenta tutta la sua carriera, dagli esordi fino ai grandi successi. In base alle sue dichiarazioni ufficiali, il campione di calcio si sta impegnando in una full immersion di quelli che sono i concetti chiave dell’economia crypto: dai fondamenti crypto fino al valore dogecoin, passando per l’analisi tecnica e il Web3.

Ronaldo però non è l’unico ad essere coinvolto nelle criptovalute: altri esempi importanti sono Leonard Messi, un altro big player del calcio che riceve parte del suo stipendio in crypto. E dato che non si tratta di cifre proprio piccolissime, possiamo intuire la rilevanza e il significato che hanno questo tipo di scelte. In Italia possiamo guardare alla squadra del Rimini, la prima ad essere stata acquistata e pagata interamente in crypto. Gambe in spalla quindi, e corsi online alla mano perché il futuro, anche quello calcistico, sembra dominato dagli asset digitali.

I Non Fungible Token e i Fan Token

Gli NFT, o Non Fungible Token, sono uno degli asset digitali che più hanno coinvolto calciatori e appassionati di calcio. Se non sei un grande esperto di crypto, ti basterà sapere che si tratta di asset non fungibili (ovvero non sostituibili) che rappresentano una creazione digitale. Il formato può essere di qualunque tipo: un’immagine, un file audio o un video. La caratteristica principale è il loro essere unici e, grazie al fatto di essere ospitati su blockchain, non sono soggetti né al rischio di contraffazione né al pericolo di smarrimento.

Come sempre nonostante la garanzia che solo la blockchain è in grado di dare sull’originalità di un asset, è fondamentale effettuare sempre le proprie ricerche prima di acquistare un NFT del nostro idolo calcistico, che sia Ronaldo o un altro giocatore. Come qualunque altro asset digitale, gli NFT possono a loro volta essere scambiati su mercati secondari per consentire di ottenere anche un guadagno. Il più delle volte però i fan del calcio preferiscono conservare per loro l’immagine dei loro calciatori preferiti, un po’ come avveniva qualche anno fa con le figurine!

I Fan Token sono un altro tipo di asset digitale, che consente agli appassionati di seguire le vicende delle loro squadre del cuore e di partecipare anche ai sondaggi che decidono su alcune scelte della squadra stessa. Ad esempio, i Fan token della Lazio consentono ai legittimi titolari di decidere il colore della maglia dei giocatori. In altri casi, i possessori di questo asset digitale hanno potuto scegliere quale canzone avrebbe fatto da colonna sonora durante l’entrata della squadra in campo, durante una partita. Un coinvolgimento che era impensabile solo fino a poco tempo fa. Ovviamente, il potere dei fan dipende dalla piattaforma presso cui viene acquistato il Fan Token: più importante è l’exchange e maggiori sono le opportunità dei fan di mostrare il loro supporto alla squadra del cuore.